altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
13 Nov 2005 [14:25]

GP MASTERS A KYALAMI
Gran duello Mansell-Fittipaldi
Patrese conclude al terzo posto

Che spettacolo! Il GP Masters di Kyalami è andato oltre ogni aspettativa. I quattordici over 45 ex F.1 hanno offerto una gara interessantissima, combattuta, avvincente. Ha vinto il 51enne Nigel Mansell, in testa fin dal momento della partenza lanciata, ma per tutti i 30 giri si è ritrovato negli specchietti la sagoma della monoposto di Emerson Fittipaldi, indomito 58enne. Il brasiliano, campione del mondo F.1 nel 1972 e 1974, ha tentato più volte di sorprendere l'inglese, ma senza successo. Ovviamente non ha mai voluto rischiare più di tanto, ma nei chilometri finali qualche azzardo lo ha preso. Mansell è stato impeccabile e non ha concesso nulla a Fittipaldi. I due hanno fatto il vuoto. Inizialmente il pacchetto delle 14 monoposto ha percorso i primi passaggi in fila indiana e solo verso la metà della corsa il gruppo ha iniziato a sgranarsi. Mansell-Fittipaldi giravano sull'1'36" mentre dietro il ritmo si è alzato fino a 1'38". Patrese, sempre terzo, ha via via perso terreno, praticamente 2" al giro, concludendo a 20"662 dal vincitore. Dietro al padovano, non è mancata la bagarre. Le posizioni, dal terzo in giù, vedevano Lammers quarto poi De Cesaris, Warwick, Danner e Cheever.
Il primo sorpasso lo ha compiuto Stuck ai danni di Cheever al 10° giro mentre due tornate dopo, Warwick ha sorpreso De Cesaris. L'inglese si è poi dato da fare per passare Lammers, ma l'olandese ha retto bene. Attorno al 20° giro i primi cedimenti fisici, e anche delle gomme, hanno dato il via ai sorpassi. Al 22° passaggio, De Cesaris ha infilato all'interno Warwick, poi l'inglese ha stretto Danner e i due si sono presi a ruotate. De Cesaris ha anche superato Lammers andando a occupare il quarto posto mentre Stuck aveva ragione di Danner e Lammers perdeva altre posizioni. La situazione a cinque giri dal traguardo vedeva Mansell, Fittipaldi, Patrese, De Cesaris, Warwick, Stuck, Danner, Lammers, Cheever. De Cesaris tentava di recuperare su Patrese, ma doveva guardarsi dal recupero di Warwick.
Dopo due giri, Johansson ha finito la gara nella sabbia per un testacoda mentre Laffite ha perso tempo ai box per un problema al cambio. Rientrato in pista distanziato di quattro tornate, ha fatto la sua corsa tenendo il ritmo di Arnoux e Tambay, i più lenti in pista. Alla variante prima dell'arrivo, Laffite non si è accorto che Arnoux lo aveva affiancato ed ha chiuso la traiettoria. Contatto e ritiro per Laffite mentre l'ex ferrarista ha proseguito. Alla fine, festa per tutti con i figli di Mansell e di Fittipaldi a festeggiare i loro incredibili super papà.
Il GP Masters ha dunque offerto un divertente spettacolo. Tanti gli spettatori lungo la pista, bella la gara. Resta da vedere se è il caso di ripetere un evento del genere. L'organizzatore vuole stilare un piccolo calendario per il 2006, con cinque gare. Ma così facendo la cosa rischia di diventare troppo seria.

Massimo Costa

Nella foto, da sinistra verso destra, Fittipaldi, Mansell e Patrese.

L'ordine di arrivo, domenica 13 novembre 2005

1 - Nigel Mansell - 30 giri
2 - Emerson Fittipaldi - a 0"408
3 - Riccardo Patrese - a 20"662
4 - Andrea De Cesaris - a 21"700
5 - Derek Warwick - a 21"853
6 - Hans Stuck - a 23"201
7 - Christian Danner - a 24"118
8 - Jan Lammers - a 32"205
9 - Eddie Cheever - a 32"778
10 - Eliseo Salazar - a 43"419
11 - René Arnoux - a 1 giro
12 - Patrick Tambay - a 1 giro
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar