formula 1

Jeddah - Libere 2
McLaren uno-due, Leclerc quarto

Massimo Costa - XPB ImagesNel secondo turno libero di Jeddah, la McLaren-Mercedes ha preso il sopravvento. Lando Norris e Os...

Leggi »
FIA Formula 2

Jeddah – Qualifica
Crawford beffa Martins, Fornaroli terzo

Luca BassoSolo 22 millesimi di secondo hanno permesso a Jak Crawford di conquistare la prima pole position stagionale in Jed...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto GalliPrimo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. I...

Leggi »
formula 1

Jeddah - Libere 1
Gasly sorprende con la Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesSorpresa nel primo turno libero di Jeddah. Pierre Gasly, con l'Alpine-Renault, ha piazzato il ...

Leggi »
F4 Italia

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettiv...

Leggi »
World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
3 Nov 2019 [22:12]

Hamilton e... il sesto senso,
il più grande campione di questa epoca

Massimo Costa

E adesso Michael Schumacher è lì, a un passo. Sei campionati del mondo contro sette. Lewis Hamilton, 34 anni, sta segnando sempre più la storia della Formula 1. Un titolo iridato vinto con la McLaren ben 11 stagioni fa, nel 2008, poi un periodo non facile tra alti e bassi, finché il pilota britannico più vincente di sempre non ha compiuto la scelta che gli ha cambiato la vita: lasciare il team di Ron Dennis per entrare nella Mercedes nel 2013.

Due mondiali vinti facili facili nel 2014 e 2015, uno buttato via per presunzione nei confronti del compagno di squadra Nico Rosberg nel 2016, altri due campionati conquistati battendosi contro la Ferrari di Sebastian Vettel nel 2017 e 2018. E infine, l’ultimo raggiunto senza alcun patema in questo 2019. Semplice alzare le coppe con la Mercedes dirà qualcuno, ma questa è la storia della F1 che periodicamente presenta cicli vincenti e che paiono indistruttibili. Del resto lo stesso Schumacher non ha sudato troppo per arrivare a sette mondiali con quella Ferrari stellare.

Ricapitolando, Schumacher 7 iridi, Hamilton 6, Fangio 5, Vettel e Prost 4, Lauda, Piquet e Senna 3. Hamilton, dunque: 248 Gran Premi disputati, 83 vittorie, davanti a lui il solito Schumacher con 91, dietro Vettel con 53, poi Alain Prost con 51, Ayrton Senna 41, Fernando Alonso 32, Nigel Mansell 31, Jackie Stewart 27, Jim Clark e Niki Lauda 25. Numeri impressionanti anche se va sottolineato che negli ultimi anni, con l’aumento delle gare per ogni stagione, raggiungere scalare certe classifiche è meno complicato di un tempo.

E poi, il record delle 87 pole, nessuno come lui. Schumacher si fermò a 68, Senna a 65, Vettel ne ha 57, poi ci sono Clark e Prost a quota 33, Mansell 32, Rosberg 30, Juan Manuel Fangio 29, Mika Hakkinen 26. Chissà se avrà rimpianti Hamilton per quel mondiale 2016 regalato a Rosberg, oggi avrebbe raggiunto Schumacher. Gli toccherà attendere un altro anno, Ferrari e Red Bull permettendo…
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar