formula 1

Direttori di gara intercambiabili
Questo il futuro per la Formula 1

Si è tanto parlato di come sarà composta la direzione gara nel Mondiale F1. Lo scorso anno si sono verificati dei veri e prop...

Leggi »
Karting

WSK Super Master Series a Sarno
Il piccolo Raikkonen e il grande Kimi

La selezione al termine delle manches sul Circuito Internazionale Napoli nelle due giornate di venerdì e sabato, ha espresso ...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Przyrowski trionfa nel caos

Ben due vittorie su tre per Jan Przyrowski, vincitore dell’ultima gara del weekend della E4 Spanish Winter Championship a Jer...

Leggi »
Eurocup-3

Jerez - Gara 3
Gladysz converte la pole

Davide AttanasioGrande giornata per la Polonia sul circuito di Jerez. Se nel campionato E4 Jan Przyrowski, con due vitto...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Qualifica 2
Przyrowski ci prende gusto

Anche la seconda qualifica del primo weekend stagionale della E4 Spanish Winter Championship a Jerez, si è conclusa con una p...

Leggi »
Regional Mid-East

Dubai - Gara 3
Giltaire in controllo

Prende il largo Evan Giltaire. La vittoria nella terza e ultima gara del weekend, con l'aggiunta dei punti per le due pol...

Leggi »
8 Feb [15:08]

Highlands, gara 1
Lindblad secondo e campione

Massimo Costa 

Piazzandosi secondo nella prima gara dell'ultimo appuntamento del Castrol Toyota Formula Regional Oceania, Arvid Lindblad si è laureato campione della categoria sul circuito di Highlands. Una marcia trionfale quella in terra neozelandese per il giovane inglese Junior Red Bull che ha vinto sei gare totalizzando undici podi e sei pole.

Ma in questa prima gara del weekend, Lindblad si è dovuto arrendere a Patrick Heuzenroeder, 19enne australiano alla sua prima vittoria in monoposto. Lo scorso anno 12esimo nella inglese GB3, Heuzenroeder si è anche preso il lusso di conquistare la pole proprio davanti a Lindblad. Partito bene, Patrick ha tenuto testa a Lindblad vincendo con ben 6" di vantaggio.

Il neo campione, si è dovuto guardare da Michael Shin e Matias Zagazeta, molto vivaci. Terzo al via era William Brown, tornato nella serie dopo aver lasciato a Tommy Smith, in due appuntamenti, il volante della Tatuus del team Giles. Ma il campione Supercars ha commesso qualche sbavatura di troppo finendo fuori dalla top 10.

Ad Highlands ha corso Broc Feeney, pilota australiano noto nelle gare Gran Turismo, che nel team MTEC ha preso il sedile di Josh Pierson.

Sabato 8 febbraio 2025, gara 1

1 - Patrick Heuzenroeder - MTEC - 18 giri 27'20"322
2 - Arvid Lindblad - M2 Competition - 6"328
3 - Michael Shin - M2 Competition - 6"679
4 - Matias Zagazeta - M2 Competition - 7"293
5 - Zack Scoular - MTEC - 8"003
6 - Shawn Rashid - MTEC - 8"707
7 - Nicholas Monteiro - MTEC - 11"202
8 - Nikita Johnson - M2 Competition - 15"070
9 - Sebastian Manson - M2 Competition - 15"772
10 - Broc Feeney - MTEC - 16"171
11 - William Brown - Giles - 20"422
12 - Jett Bowling - Kiwi - 20"599
13 - Enzo Yeh - M2 Competition - 20"715
14 - Nicolas Stati - Kiwi - 21"103
15 - James Lawley - Kiwi - 30"311
16 - Alex Crosbie - Giles - 31"506 *
17 - Barrett Wolfe - Giles - 35"791 **

* 10" di penalità per track limits
** 5" di penalità per track limits

Così la qualifica 1

1 - Patrick Heuzenroeder - 1'29"320
2 - Arvid Lindblad - 1'29"418
3 - William Brown - 1'29"421
4 - Michael Shin - 1'29"507
5 - Zack Scoular - 1'29"600
6 - Matias Zagazeta - 1'29"656
7 - Broc Feeney - 1'29"660
8 - Shawn Rashid - 1'29"733
9 - Nikita Johnson - 1'29"856
10 - Nicholas Monteiro - 1'30"015
11 - Jett Bowling - 1'30"153
12 - Sebastian Manson - 1'30"170
13 - Nicolas Stati - 1'30"179
14 - Enzo Yeh - 1'30"254
15 - Alex Crosbie - 1'30"304
16 - James Lawley - 1'30"594
17 - Barrett Wolfe - 1'31"070