altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
25 Nov 2015 [16:37]

Il calendario della 3H Endurance

Anche per la stagione alle porte saranno cinque gli appuntamenti della 3h Endurance Champions Cup con la novità di una prova al di fuori dei confini nazionali. Al suo secondo anno, la serie di durata riservata a vetture GT, Turismo e Prototipi farà tappa sui principali circuiti italiani con appunto una trasferta oltreconfine in Croazia a Rijeka. Il via sarà a Imola il primo weekend di aprile (3 aprile) nel primo fine settimana agonistico della stagione motoristica nazionale. Un mese dopo, il 7/8 maggio sarà il turno di Misano con la prova che si disputerà in notturna al sabato. Ancora un mese ed ecco che il giro di boa stagionale si andrà a Rijeka in Croazia (11/12 giugno).

Dopo la pausa estiva ancora un circuito di assoluto livello come il Mugello (7/8 settembre) e poi il gran finale a Vallelunga in occasione della XXVI 6h di Roma (12/13 novembre) quando gli iscritti prenderanno parte alle prime tre ore della classica di fine anno. Il format sportivo, così come il regolamento rimangono pressoché invariati con tre classifiche separate per GT (Gold), Turismo (Silver) e prototipi (Sport). Il programma delle manifestazioni si articolerà su due giorni e ci sarà sempre un fornitore unico di pneumatici e uno per il carburante. Invariate anche le tasse di iscrizione che, come sempre, includeranno anche la sessione di prove libere. Sotto l’aspetto media si sta lavorando per garantire la copertura in live streaming di tutte le gare, inclusa la trasferta di Rijeka.