formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
11 Apr 2023 [20:53]

Il debutto della Isotta a Vallelunga
Berro: "Tanta emozione, piani rispettati"

Come ci si attendeva, nella prima giornata di prove della Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione sul tracciato laziale di Vallelunga ci si è concentrati sullo sgrossare la vettura e raccogliere dati per proseguire lo sviluppo. La macchina nella mattinata ha lavorato spinta dal solo motore termico, così da testarlo correttamente, mentre nel pomeriggio è stata attivata anche la parte ibrida. Erano presenti in pista i tecnici del team Vector Sport, che gestirà la vettura sul campo di gara.

A condurre per la sua prima volta in pista la Isotta Fraschini Tipo 6 LMH Competizione è stato il pilota collaudatore della Michelotto Engineering Maurizio Mediani, che si era occupato anche dello sviluppo al simulatore della vettura, così da confrontare le sensazioni e poter anche migliorare la controparte informatica.

La vettura ha svolto sessioni dalla lunghezza che è andata aumentando da 1 a 3, poi a 5 e fino ad 8 giri consecutivi. Ogni sosta era programmata per fare misurazioni e verificare che quanto visto in galleria e poi sul banco prova 4wd fosse stato riportato sulla macchina, poi è stata sperimentata anche la parte elettrica per poter poi modificarne i parametri e capire come questa influenza le reazioni della macchina.

Claudio Berro, Direttore Motorsport di Isotta Fraschini: «La prima volta della nostra macchina con le ruote sull'asfalto è ovviamente una sensazione emozionante per tutti, a partire dai tecnici che l'hanno realizzata che erano presenti e che così l'hanno vista finalmente in pista. Per noi tutti è stato un momento bello anche perché la giornata si è svolta secondo il piano previsto, con grandi soste per mettere a punto la vettura e analizzarne i dati, e direi che con le ultime tornate con l'impianto ibrido in funzione si è completato il primo giorno con soddisfazione per tutti».
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA