altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
3 Set 2004 [16:01]

Imola, 1° turno: solo la Saleen davanti alla Maserati

Imola, 1° turno: sola la Saleen davanti alla Maserati Semaforo verde a Imola! Con la prima sessione di prove libere, ha avuto inizio sul Santerno l’ottavo round del Campionato FIA GT che vede in scena la battaglia dei giganti: Maserati, Lamborghini e Ferrari. A detta del cronometro però, a risultare più veloce è stata la solita rapidissima Saleen. La S7 del Konrad Motorsport dell’equipaggio Lechner-Seiler-Konrad (nella foto) è stata in testa dall’inizio alla fine fermando il cronometro sull1’47”180. Dietro la supercar americana, l’attesissima Maserati, al debutto. La Mc 12 del duo Bertolini-Salo, ha sempre navigato nelle posizioni di vertice, mentre quella della coppia Herbert-De Simone è risultata più indietro, classificandosi al nono posto. A seguire le Ferrari 550 della Scuderia Italia.. Sia Cappellari-Gollin (100 kg di zavorra) che Bobbi-Gardel (45 kg. di zavorra), hanno dimostrato tutto il loro potenziale, attestandosi per l’intera sessione nei primissimi posti. Alle spalle del Cavallino, altre due Saleen con in mezzo la Viper (sesta) dello Zwaans GTR Racing Team. Decima l’unica Lister presente, quella privata di Campbell Walter. Per quanto riguarda le 575, sono parse un po’ attardate: la prima è risultata quella della JMB di Longin finita 11^, quelle invece della GPC Ciesse, i cui tecnici hanno sperimentato diverse soluzioni di set-up, si sono piazzate rispettivamente in 14^ e 16^ piazza. Per le Lamborghini Murcielago, al ritorno dopo un lungo riposo (unica prova quella di Valencia), un 13° posto con l’equipaggio Dletraz-Piccini, mentre per l’altra coppia formata da Gabbiani-Ortiz, solo il 23° posto. Nella categoria N-GT, buone notizie dalla 360 della GPC Cesse, che con alla guida Pescatori è sempre stata davanti alla Porsche 996 di Maassen-Luhr. La sessione è rimasta interrotta per circa venti minuti per olio in pista fuoriuscito dalla Murcielago di Deletraz-Piccini. Cielo sereno, temperature in notevole rialzo.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 3 settembre 2004

1 - Lechner-Seiler-Konrad (Saleen S7) - Konrad - 1’47”180
2 - Bertolini-Salo (Maserati MC12) – AF Corse – 1’47”763
3 - Cappellari-Gollin (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’48”228
4 - Bobbi-Gardel (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’48”285
5 - Bartels-Alzen (Saleen S7) – Konrad – 1’48”368
6 - Hillebrand-Bochut-Lemerel (Chrysler Viper) - Zwaans – 1’48”763
7 - Erdos-Newton (Saleen S7) – RML – 1’49”315
8 - Livio-Calderari-Bryner (Ferrari 550) – Scuderia Italia – 1’49”525
9 - Herbert-De Simone (Maserati MC12) – AF Corse – 1’49”546
10 - CampbellWalter-Derbyshire (Lister Storm) – Autosportif – 1’49”698
11 - Longin-Zlobin-Buncombe (Ferrari 575) – JMB – 1’49”875
12 - Ruberti-Lanceri-Ardizzone (Saleen S7) – Nash – 1’49”880
13 - Deletraz-Piccini (Lamborghini Murcielago) – DAMS – 1’49”984
14 - Peter-Babini (Ferrari 575 M) – G.P.C. – 1’50”127
15 - Goodwin-Ramos (Saleen S7) – RML – 1’50”219
16 - Naspetti-Morbidelli (Ferrari 575 M) – G.P.C. – 1’50”317
17 - Wendlinger-Melo (Ferrari 575 M) – JMB – 1’50”423
18 - Gosse-Kutermann-Malucelli (Ferrari 575 M) – JMB – 1’50”819
19 - Pescatori-Alexander (Ferrari 360 Modena) – G.P.C.- 1’52”652
20 - Maassen-Luhr (Porsche 996) – Freisinger – 1’53”104
21 - Vasiliev-Bergmeister (Porsche 996) – Freisinger – 1’54”139
22 - Ortelli-Collard (Porsche 996) – Freisinger – 1’54”526
23 - Gabbiani-Ortiz (Lamborghini Murcielago) – DAMS – 1’54”701
24 - Piccolo-Berton (Ferrari 360 Modena) – MIK – 1’54”721
25 - Petersen-Mathai-Lueders (Porsche 996) – Petersen – 2’02”152
26 - G. e C. Ried (Porsche 996) – Proton – 2’02”268
27 - De Castro-Premoli-Barbaro (Porsche 996) – AB Motorsport – 2’03”333
28 - Vonka-Degiovanni-Panzavuota (Porsche 996) – Vonka – 2’05”315
29 - Fomento-Janes (Porsche 996) – Cirtek – 2’41”929
RS RacingLP RacingVincenzo Sospiri Racing