World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
20 Mag [9:01]

Indy 500 - Fast Friday
Sato quasi da record

Marco Cortesi

Velocità quasi da record per l'ultimo giorno di prove libere prima della qualifica per la Indy 500 che si terrà oggi e domani allo Speedway. Nel Fast Friday, che vede le vetture utilizzare lo stesso livello di turbo boost (rialzato) che verrà impiegato nella qualifica, Takuma Sato ha messo a segno un giro alla media di 234.753 miglia orarie, quasi 378 chilometri orari. Si tratta della miglior prestazione dal 1996, anno in cui vennero utilizzate per l'ultima volta le vetture ex-CART, con livelli di prestazione (e rischi) da record, tanto da essere presto accantonate.

Sato però, nonostante i rischi presi (ha sfiorato il muro durante uno dei suoi tentativi) è stato il più veloce anche nella simulazione di qualifica sui quattro giri, attestandosi sulle 233.413 miglia orarie. Alle sue spalle, Marcus Ericsson, mentre la novità, rispetto alle ultime stagioni, è la presenza nelle primissime posizioni del team Penske con Josef Newgarden e Will Power, anche loro sopra quota 233. Poco indietro la prima macchina del team di Ed Carpenter, con Rinus VeeKay, mentre Colton Herta e Felix Rosenqvist sono stati i migliori piloti rispettivamente dei team Andretti e McLaren.

Gruppo compatto per gli altri con anche Kyle Kirkwood, Alexander Rossi e Scott Dixon in top-10, sempre per quanto riguarda le simulazioni di qualifica. Per quanto riguarda i giri singoli, al secondo posto dietro Sato si è inserito Marco Andretti, seguito da VeeKay, Ericsson e Pato O'Ward.

Male il team Rahal, che sembrava risorto nella gara sullo stradale di inizio mese. Jack Harvey, Christian Lundgaard and Graham Rahal si sono piazzati tutti fuori dalla top-30, alle spalle anche della one-off RC Enerson.

E' poi ancor più in difficoltà invece Callum Ilott, che per un problema con la vettura non ha potuto trovare confidenza. Il pilota inglese, che nei test non aveva avuto problemi ad inserirsi nel gruppo, con un buon potenziale, tornerà proprio al telaio usato nelle prove. Non sarà facile performare in qualifica, dato che per acclimatarsi avrà solo un breve turno di libere della mattina e non avrà di fatto mai guidato con il boost aumentato.

Venerdi 19 maggio 2023, fast friday

1 - Takuma Sato (Dallara-Honda) - Ganassi - 234.753 mph
2 - Marco Andretti (Dallara-Honda) - Andretti - 234.202
3 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 234.171
4 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 234.029
5 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.796
6 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 233.767
7 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 233.758
8 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 233.608
9 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 233.555
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 233.506
11 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.458
12 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 233.394
13 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 233.347
14 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 233.268
15 - Benjamin Pedersen (Dallara-Chevy) - Foyt - 233.197
16 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.134
17 - Tony Kanaan (Dallara-Chevy) - McLaren - 233.097
18 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 232.987
19 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 232.942
20 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger - 232.920
21 - Ed Carpenter (Dallara-Chevy) - ECR - 232.916
22 - Ryan Hunter-Reay (Dallara-Chevy) - DRR - 232.861
23 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 232.595
24 - Stefan Wilson (Dallara-Chevy) - DRR - 232.570
25 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 232.366
26 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 232.323
27 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 232.138
28 - Sting Ray Robb (Dallara-Honda) - Coyne - 231.699
29 - Katherine Legge (Dallara-Honda) - RLL - 231.420
30 - RC Enerson (Dallara-Chevy) - Abel - 231.242
31 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 231.166
32 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 231.153
33 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 230.669
34 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos Hollinger -
DALLARAPREMA