FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
10 Mar 2021 [14:00]

La Ferrari toglie i veli alla SF21,
retrotreno snellito e muso affilato

Jacopo Rubino

Questa volta la Ferrari si è fatta attendere più di tutte. La SF21 è l'ultima monoposto della prossima stagione di Formula 1 ad essere svelata, a soli due giorni dal via ai test in Bahrain. Il nome non celebra anniversari o traguardi, come in precedenza, e anche da qui si capisce la mentalità della squadra: lasciarsi alle spalle il disastroso 2020, ma a testa bassa. Con la limitazione agli sviluppi, giocoforza, non si può parlare di auto rivoluzionata, ma i tecnici di Maranello hanno cercato di correggere i punti deboli della SF1000, la vettura con cui il Cavallino ha raggiunto i 1000 Gran Premi.

"Abbiamo cercato di migliorare la macchina in tutte le sue aree, ovunque fosse possibile", ha sottolineato il team principal Mattia Binotto. I gettoni sono stati spesi per intervenire sul retrotreno, con cambio e sospensione ridisegnati, ma anche all'anteriore si notano subito modifiche, con un muso dalla punta più affilata e due interessanti canalizzazioni, simili a quelle viste in passato sulla Force India. L'ala rimane fedele al concetto outwash. Come si era intuito all'accensione della power unit, c'è un airscope di dimensioni maggiorate che coincide con una ridisposizione delle masse radianti nelle pance, ora molto più snelle. Anche questo dovrebbe ridurre la resistenza all'avanzamento, il famigerato "drag" che nella passata stagione ha penalizzato moltissimo la velocità in rettilineo.

La SF21, sul dritto, non dovrebbe soffrire quanto la sua progenitrice: in più c'è tanta attesa sulla power unit, totalmente nuova, che dovrebbe aver ridotto il gap figlio dell'accordo segreto con la FIA dello scorso inverno. I cavalli perduti (erano circa 60 in meno rispetto alla Mercedes) avevano indebolito le basi del progetto 2020, nato sulla ricerca di maggior carico in confronto alla SF90 del 2019. Secondo le voci, in Ferrari avrebbero adottato una configurazione con turbina e intercooler separati, la stessa subito sposata dalla Mercedes nel 2014 e poi imitata dalla Honda.



Obiettivo? A questa SF21 non si chiedono miracoli né probabilmente vittorie, ma che consenta a Charles Leclerc e Carlos Sainz, sostituto di Sebastian Vettel, di riportare la Rossa almeno terzo posto nel Mondiale Costruttori. Questo significherebbe battere McLaren, Aston Martin e Alpine, e sulla carta è tutt'altro che impossibile, visti i potenziali margini di recupero superiori alla concorrenza diretta.

Anche la livrea è stata aggiornata, con il posteriore caratterizzato da una sfumatura verso l'amaranto che omaggia la 125 S del 1947, la prima auto da competizione marchiata Ferrari. Si tratta dello stesso colore sfoggiato nel 2020 al Gran Premio di Toscana, il numero 1000, e pure i numeri di gara dei due piloti (il 16 di Leclerc, il 55 di Sainz) hanno uno stile che si rifà a quello sfoggiato al Mugello. Curiosa la scelta di tingere di un verde acceso il logo di Mission Winnow sul cofano.

La "gaffe" sull'orario di lancio

Il lancio virtuale della SF21 è stato programmato alle 14 italiane, ma già da quasi un'ora circolavano in Rete le immagini della monoposto, catturate dal filmato di presentazione: qualcuno ha scoperto che portando avanti l'orologio di sistema del proprio computer era possibile "ingannare" il sito della casa di Maranello, accedendo in anticipo ai contenuti dedicati. Un passo falso che, magari, verrà perdonato in pista.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar