FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
10 Mar 2021 [14:38]

Ferrari SF21, dove cambia:
il lavoro su telaio e motore

Jacopo Rubino

Quello della SF1000 è stato un progetto sbagliato, la pista ha parlato chiaro. Come e dove rimediare, di fronte alle limitazioni allo sviluppo imposte dal regolamento 2021 di Formula 1? In Ferrari hanno deciso di concentrarsi soprattutto al retrotreno, e i cambiamenti apportati sulla SF21 appena presentata sono figli delle connessioni fra il reparto telaistico, capitanato da Enrico Cardile, e quello motoristico guidato da Enrico Gualtieri.

"Per la SF21 abbiamo dovuto scegliere un'area su cui concentrare maggormente i nostri sforzi. Abbiamo scelto il posteriore, ridisegnando cambio e sospensioni. Insieme al lavoro con i colleghi della power unit, questo ha permesso di ottenere un retrotreno molto più rastremato rispetto alla SF1000", ha spiegato Cardile. Un'impressione subito evidente. "Anche il sistema di raffreddamento è stato oggetto delle nostre attenzioni, e abbiamo aumentato l'importanza del radiatore centrale".

"Per l'aerodinamica ci siamo dati due obiettivi: da una parte recuperare il carico verticale perso (a causa dei nuovi regolamenti, ndr), dall'altra ridurre la resistenza all'avanzamento. L'anteriore ha avuto interventi decisamente meno radicali, ma abbiamo sviluppato una nuova ala anteriore e un muso di nuova concezione. Telaio e sospensioni sono però quelli della SF1000".



Sul fronte power unit, la 065/6 segna un distacco rispetto alla precedente specifica, "castrata" a livello di potenza dopo l'accordo segreto con la FIA dello scorso inverno. "A Maranello esiste una straordinaria cultura motoristica, eppure sappiamo che i successi del passato non sono garanzia per quelli futuri", ha ricordato Gualtieri. "Insieme ai colleghi del telaio abbiamo lavorato molto sul layout, per rendere più efficiente il progetto complessivo. Sul motore a combustione interna abbiamo fatto in modo di aumentare il grado di efficienza termica, grazie anche al contributo del nostro partner Shell (fornitore di carburanti e lubrificanti, ndr), che ha portato un vantaggio stimabile in un decimo al giro. Il compressore è stato rivisto. Stiamo inoltre sviluppando il sistema ibrido e la parte elettronica, cercando di rivederne tutte le componenti per ottimizzarle".

E nel frattempo, bisogna subito guardare avanti: "Stiamo già lavorando sulla power unit 2022, che sarà molto importante perchè ci accompagnerà nei prossimi tre anni", ha spiegato Gualtieri. Come approvato di recente, infatti, i propulsori di F1 saranno congelati per il periodo 2022-2024, in attesa che vengano introdotte le unità del futuro.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar