altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
7 Feb 2003 [12:12]

La scheda tecnica della F2003 GA

L'autotelaio della F2003 GA è in materiale composito: a nido d'ape con fibra di carbonio, il cambio, con un selettore delle marce (sempre 7 più retromarcia) ancora più veloce, è longitudinale con differenziale autobloccante, ovviamente made in Ferrari (nuovo anche il servosterzo). Il comando è semiautomatico sequenziale a controllo elettronico. I freni sono a disco autoventilanti in carbonio. Le sospensioni sono indipendenti con puntone e molla di torsione anteriore/posteriore. La F2003 GA è più lunga della F2002 (4545 millimetri contro 4495), ma larga (1796 mm) e alta (959 mm) uguale. Aumentato il passo, che sale da 3050 a 3100 millimetri, immutate le carreggiate (anteriore 1470 mm, posteriore1405 mm). Il peso dichiarato pilota compreso è di 600 kg. Le ruote anteriori e posteriori sono da 13 pollici. Il motore lo 052 è ovviamente a 10 cilindri a V, la distribuzione è pneumatica. La cilindrata totale è pari a 2997 cc. Realizzata dalla Magneti Marelli la parte elettronica della vetture, con l'iniezione digitale e l'accensione statica.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar