World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
26 Dic [10:57]

Lamborghini conferma il suo impegno
nella serie Endurance con la SC63

Michele Montesano

Lamborghini proseguirà la sua avventura in IMSA SportsCar Championship con la SC63 LMDh. Così come avvenuto nella stagione del debutto, la Casa di Sant’Agata Bolognese schiererà una sola vettura per il campionato Michelin Endurance Cup che prevede cinque gare e scatterà con la 24 Ore di Daytona del prossimo fine gennaio. Per l’occasione, Lamborghini ha annunciato anche i piloti che si alterneranno sulla SC63 LMDh con la formazione che, però, verrà definita prossimamente.

Dopo aver chiuso il programma nel FIA WEC, rivedremo il terzetto composto da Mirko Bortolotti, Edoardo Mortara e Danill Kvyat impegnati nel campionato nordamericano. L’unico pilota confermato della squadra IMSA del 2024 sarà Romain Grosjean. Se questo sarà il quartetto che vedremo impegnato nella 24 Ore di Daytona, nel prosieguo della stagione ci sarà un’alternanza sul sedile della Lamborghini. A tal proposito bisognerà tenere conto dei vari impegni di ciascun pilota, ad esempio nel fine settimana del 22 giugno Grosjean sarà impegnato a Road Atlanta per l’IndyCar e Mortara a Jakarta per la Formula E.

Altra incognita, ancora da svelare, sarà la squadra che gestirà le operazioni in pista della SC63 LMDh. Sebbene l’Iron Lynx fosse presente nei test di Daytona a metà novembre, con Grosjean autore del miglior crono della sessione proprio al volante della Lamborghini, la squadra di Cesena nella prossima stagione si legherà a Mercedes schierando due vetture nella classe LMGT3 del WEC. Durante questa pausa invernale, i vertici di Lamborghini hanno quindi vagliato il team che schiererà la SC63 nella classe GTP. Sebbene non ci sia ancora nessuna ufficialità, secondo indiscrezioni potrebbe essere il Riley Motorsport la squadra prescelta.

Non solo per la vittoria assoluta, Lamborghini sarà presente in IMSA anche con le sue Huracán GT3 Evo2. In GTD Pro la Casa del Toro sarà rappresentata, per l’intera stagione, dal team Pfaff Motorsports. Al volante della vettura di Sant’Agata Bolognese si alterneranno Andrea Caldarelli, Marco Mapelli e Jordan Pepper, a questi si aggiungerà l’ex pilota IndyCar James Hinchcliffe nella 24 Ore di Daytona e nelle gare Endurance.

Per quanto riguarda la classe GTD, saranno due le Huracán GT3 presenti in pista nell’arco del campionato IMSA. Quella schierata dal Wayne Taylor Racing vedrà al volante Graham Doyle, Trent Hindman, Danny Formal e Kyle Marcelli. Mentre sulla Lamborghini del Forte Racing si daranno il cambio Mario Farnbacher, Misha Goikhberg e Parker Kligerman ai quali si unirà un alto pilota ancora da annunciare.