FIA Formula 2

Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
7 Gen 2025 [11:41]

Bruni passa al team JDC-Miller, al via
dell’intera stagione con la Porsche 963

Michele Montesano

Anche nel 2025 Gianmaria Bruni stringerà il volante di una Porsche 963 LMDh. Sebbene quest’anno non sia più un pilota ufficiale, il romano sarà comunque legato alla Casa di Stoccarda. Infatti Bruni affronterà l’intero campionato dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship con i colori del team JDC-Miller MotorSports affiancando Tijmen van der Helm, quest’ultimo al suo terzo anno con la squadra americana.

Impegnato fino al termine della scorsa stagione nella serie IMSA con i colori del Proton Competition in classe GTP, il quarantatreenne romano aveva avuto occasione di provare la Porsche 963 LMDh del team JDC-Miller già nei test di Daytona, dello scorso novembre, siglando l’ottavo crono assoluto al termine della sessione.

Bruni andrà quindi a prendere il posto di Richard Westbrook, che ha appeso il casco al chiodo al termine della scorsa Petit Le Mans, portando in dote una vasta esperienza sia nelle gare Endurance che in merito alla Porsche 963 LMDh. Il romano può, infatti, vantare un titolo nella Le Mans Series, nel 2011, e due nel Mondiale Endurance, 2013 e 2014, sempre da pilota ufficiale Ferrari in GT.



Inoltre Bruni ha conquistato quattro volte la vittoria di classe GT nella 24 Ore di Le Mans, di cui l’ultima nel 2022 con i colori Porsche. Sempre nello stesso anno il romano ha conquistato il titolo LMGTE della European Le Mans Series con il Proton Competition. Il sodalizio con la squadra tedesca è proseguito anche nel 2023 con il passaggio ai prototipi, dapprima con la vittoria di classe LMP2 della 24 Ore di Daytona, e poi con la Porsche 963 LMDh con cui Bruni ha preso parte anche alle ultime tre gare del FIA WEC.

La nuova avventura targata JDC-Miller scatterà in occasione del primo appuntamento dell’IMSA. Nella prossima 24 Ore di Daytona, in programma il 25 e 26 gennaio, Bruni e van der Helm saranno inoltre affiancati dal campione del mondo di Formula E Pascal Wehrlein, presente anche lui nei test di novembre in Florida, e dall’esordiente Bryce Aron, quest’ultimo protagonista lo scorso anno dell’Indy NXT con i colori del team Andretti.