F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Egozi vince e si rilancia
Colnaghi e Rinicella sul podio

Davide Attanasio Si è rifatto con gli interessi, James Egozi. Dodicesimo in gara 1 dopo aver guidato il gruppo nei primi gir...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 1
Strauven domina tra le safety-car

Massimo CostaThomas Strauven del team Campos ha meritatamente vinto la prima gara di Portimao della E4 Spanish Winter Series...

Leggi »
22 Giu 2019 [13:34]

Le Castellet - Gara 1
Doppietta Prema con Daruvala 1°

Massimo Costa

Ancora il team Prema sul gradino più alto del podio nella Formula 3. Un debutto incredibile quello della squadra diretta da Angelo Rosin nella serie cadetta. La vittoria è andata a Jehan Daruvala, secondo in qualifica, mentre per la prima volta è stata siglata anche una doppietta con Robert Shwartzman secondo e in grado di aumentare il proprio vantaggio nella classifica generale.

Daruvala, già vincitore della seconda corsa di Montmelò, ha raggiunto e superato il poleman Jake Hughes al 9° giro. L'inglese del team HWA era scattato bene, ma non è riuscito a tenere il vantaggio accumulato nelle prime tornate. Anzi, Hughes dopo qualche tornata è stato raggiunto anche dagli altri piloti Prema Marcus Armstrong e Shwartzman. C'è stata battaglia, si sono superati e risuperati, finché Hughes ha commesso un errore in frenata alla variante 9 centrando l'incolpevole australiano.

Hughes si è dovuto ritirare, Armstrong ha proseguito, ma rimanendo giù dal podio. Con Daruvala tranquillo in prima posizione, Shwartzman si è preso il secondo posto dovendo guardarsi da un eccellente Pedro Piquet del team Trident. Il brasiliano ha corso molto bene sfruttando al meglio ogni situazione che gli si è presentata, difendendosi al meglio nel giro finale da Juri Vips.

Il team HWA si è consolato con la quinta posizione di Bent Viscaal che ha preceduto un deluso Armstrong. Grandissima gara di Yuki Tsunoda (Jenzer) che dalla ventisettesima posizione di partenza (sì avete letto bene) ha tagliato il traguardo al settimo posto e potrà partire dalla prima fila in gara 2. Pazzesco. Nella top 10 anche un buon Alex Peroni (Campos) che ha preceduto Liam Lawson e David Beckmann, protagonista di diversi errori e tagli di pista. Notevole il sedicesimo posto finale di Alessio Deledda, mai così avanti nella classifica.

Delusione per Christian Lundgaard e Max Fewtrell, entrambi costretti al ritiro dopo contatti. Che sono stati tantissimi nel corso della gara 1 e non può essere diversamente con ben trenta vetture in pista. Purtroppo tra chi è rimasto coinvolto in incidenti c'è Leonardo Pulcini, che già nel 1° giro ha dovuto tagliare la curva 5 perdendo sei posizioni, poi si è urtato con Teppei Natori dovendosi ritirare. Per lui, ancora zero punti in classifica, ma il campionato è lungo.

Sabato 22 giugno 2019, gara 2

1 - Jehan Daruvala - Prema - 20 giri 38'27"360
2 - Robert Shwartzman - Prema - 2"805
3 - Pedro Piquet - Trident - 3"213
4 - Juri Vips - Hitech - 3"706
5 - Bent Viscaal - HWA Racelab - 19"308
6 - Marcus Armstrong - Prema - 21"146
7 - Yuki Tsunoda - Jenzer - 24"970
8 - Alex Peroni - Campos - 25"807
9 - Liam Lawson - MP Motorsport - 26"980
10 - David Beckmann - ART - 30"123
11 - Andreas Estner - Jenzer - 30"817
12 - Logan Sargeant - Carlin - 32"272
13 - Yifei Ye - Hitech - 33"340
14 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 36"720
15 - Fabio Scherer - Sauber by Charouz - 40"231
16 - Alessio Deledda - Campos - 1'01"610
17 - Raoul Hyman - Sauber by Charouz - 1'01"879
18 - Niko Kari - Trident - 1'08"806
19 - Felipe Drugovich - Carlin - 1'35"552
20 - Simo Laaksonen - MP Motorsport - 1 giro
21 - Devlin DeFrancesco - Trident - 2 giri

Giro più veloce: Felipe Drugovich 1'52"358

Ritirati
Jake Hughes
Sebastian Fernandez
Max Fewtrell
Lirim Zendeli
Teppei Natori
Leonardo Pulcini
Christian Lundgaard
Keyvan Andres

Il campionato
1.Shwartzman 55; 2.Daruvala 48; 3.Vips 32; 4.Armstrong 29; 5.Lundgaard 24; 6.Piquet, Beckmann 15; 8.Kari 14; 9.Fewtrell 11; 10.Viscaal 10.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI