12 Apr 2025 [20:19]
Le Castellet – Gara 1
Guerin-Dimitrov inaugurano la stagione
Michele Montesano - Foto Maggi
Stephan Guerin e Georgi Dimitrov hanno aperto la stagione 2025 del Lamborghini Super Trofeo Europe. La coppia del team CMR non solo ha tagliato per prima il traguardo di gara 1 ma, sul circuito del Paul Ricard, ha anche centrato il successo di classe ProAm. Secondo posto per gli esordienti Patrik Fraboni e Giacomo Pedrini, al volante della Hurácan STR Evo2 gestita dal Target Racing. A completare il primo podio della stagione ci ha pensato l’equipaggio del Leipert Motorsport composto da Silas Loven Rytter e Anthony Pretorius.
Allo spegnimento dei semafori, Dimitrov è stato il più lesto. Scattato dalla terza posizione, L’alfiere del CMR già nella prima curva ha infilato sia Enzo Geraci che il poleman Guido Luchetti prendendo, così, le redini della gara. Autore di un avvio tutt’altro che felice, Luchetti è subito scivolato a centro gruppo prima di rientrare mestamente ai box. Nonostante l’ingresso della safety car, per spostare la Lamborghini di Pablo Schumm ferma nelle vie di fuga senza la posteriore sinistra, Dimitrov ha dettato l’andatura nel corso del suo stint.
È poi toccato a Guerin, ricevuto il testimone da Dimitrov, proseguire il lavoro. Ma, al termine del valzer dei pit-stop, il francese ha dovuto vedersela con un arrembante Rytter. Il danese, all’esordio nel Lamborghini Super Trofeo Europa, ha preso il sopravvento dopo la seconda neutralizzazione, con la vettura di sicurezza richiamata in pista a seguito dell’incidente tra Seweryn Mazur e Milos Pavlovic. A dispetto della giovane età, Rytter ha gestito da veterano anche il terzo restart, a seguito del ritiro dell’alfiere dell’Oregon Team Adalberto Baptista.
Rytter, in coppia con Pretorius, ha così preso per primo la bandiera a scacchi. Tuttavia il danese è stato penalizzato di 10 secondi, per aver effettuato un sorpassato dopo aver tagliato la chicane, scivolando terzo. A ereditare la vittoria sono stati Guerin e Dimitrov. La coppia del CMR ha così preceduto gli ottimi Fraboni e Pedrini, al debutto nel Lamborghini Super Trofeo Europa con il Target Racing. Quarto posto assoluto, e secondo di classe ProAm, per l’equipaggio del team ASR composto da Alessio Ruffini e Milos Pavlovic. Top-5 completata da Jerzy Spinkiewicz. Anthony Nahra e Dimitri Enjalbert, sesti al traguardo, hanno completato il podio in ProAm.
Prestazione da incorniciare per Adrian Lewandowski. L’alfiere del GT3 Poland ha firmato il settimo posto che gli è valso la vittoria di classe Am. Lewandowski ha quindi preceduto Shota Abkhazava, ottavo assoluto, e il rientrate Raffaele Giannoni. Il portacolori del Target Racing è stato bravo a recuperare terreno dopo essere stato speronato nelle prime concitate fasi di gara. A completare la top-10 la coppia del Bousten VDS Reunaud Kuppens e Hugo Bac. Avvio difficile per i campioni in carica di classe Am Stéphane Tribaudini e Piergiacomo Randazzo, costretti alla resa per un contatto già nelle prime fasi di gara. Dodicesimo assoluto, Karim Ojjeh ha conquistato il successo in Lamborghini Cup.
Sabato 12 aprile 2025, gara 1
1 - Guerin-Dimitrov - CMR - 21 giri - 51'12"890
2 - Fraboni-Pedrini - Target - 0"625
3 - Loven Rytter-Pretorius - Leipert - 1"427
4 - Pavlović-Ruffini - Auto Sport - 1"646
5 - Jerzy Spinkiewicz - Uniq - 1"962
6 - Nahra-Enjalbert - BDR - 2"916
7 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 4"286
8 - Shota Abkhazava - ART-Line - 4"326
9 - Raffaele Giannoni - Target - 5"188
10 - Kuppens-Bac - Boutsen VDS - 6"188
11 - Geraci-Knopp - Oregon - 6"844
12 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 7"121
13 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 7"573
14 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 9"096
15 - D.Privitelio-L.Privitelio - Rexal Villorba - 9"381
16 - Gerhard Watzinger - Leipert - 9"867
17 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 10"789
18 - Levet-Putera - VSR - 10"941
19 - Holger Harmsen - GT3 - 11"401
20 - Bergman-Thalin - Leipert - 12"350
21 - Ciglia-Perolini - Oregon - 19"068
22 - Francesco Turzo - DL Racing - 22"550
23 - Chan-Tse - DL Racing - 26"830
24 - Lemeret-Gillion - CMR - 27"661
25 - Doms-Bailly - BDR - 1 giro
26 - Seweryn Mazur - GT3 - 5 giri
27 - Messina-Wisniewski - Oregon - 5 giri
Giro più veloce: Enzo Geraci 2'04"603
Ritirati
Philip Tang - DL Racing
Adalberto Baptista - Oregon
Schumm-Lovinfosse - Leipert
Rillaerts-Valkre - BDR
Guido Luchetti - Target
Randazzo-Tribaudini - VSR