12 Apr 2025 [12:19]
Le Castellet, qualifiche
Luchetti e Pavlovic si dividono le pole
Michele Montesano - Foto Maggi
Portano le firme di Guido Luchetti e Milos Pavlovic le prime qualifiche stagionali del Lamborghini Super Trofeo Europa. Sul circuito del Paul Ricard ad avere la meglio nella prima sessione è stato il pistoiese del Target Racing che ha battuto per un soffio Enzo Geraci. Nella seconda qualifica a salire al comando è stato Pavlovic. Con un crono di 2’03”756, L’esperto pilota serbo - già campione Pro nel 2014 - ha inoltre siglato il riferimento di entrambe le sessioni.
Dopo essersi studiati nel corso delle libere, Luchetti e Geraci hanno duellato sul filo dei millesimi nel corso della prima qualifica. Il più veloce sul tracciato di Le Castellet è stato l’alfiere del Target Racing che, stampando un crono di 2’03”767, ha sconfitto il francese dell’Oregon Team per appena un millesimo. In gran spolvero nel corso delle FP1, Georgi Dimitrov si è ripetuto anche in qualifica artigliando il terzo crono. L’alfiere del team CMR ha, inoltre, siglato la pole di classe ProAm precedendo Stephane Tribaudini, a sua volta poleman in Am.
A dividersi la terza fila di gara 1 saranno i due piloti del Leipert Motorsport, rispettivamente Anthony Pretorius e Calle Bergman. Autore del settimo crono, l’alfiere del Vincenzo Sospiri Racing Paul Levet ha avuto la meglio su Jerzy Spinkiewicz. Nono, Stephane Lemeret ha poi parcheggiato la sua Hurácan STR Evo2 causando la fine anticipata delle ostilità a pochi secondi dalla bandiera a scacchi. Stampando il ventesimo crono assoluto, Karim Ojjeh ha siglato la pole in Lamborghini Cup.
La seconda qualifica ha visto salire sugli scudi Pavlovic. Autore anche della pole di classe ProAm, l’alfiere del team ASR ha però ereditato la prima piazzola da Silas Loven Rytter. Il danese, all’esordio nel Lamborghini Super Trofeo Europa, si è visto togliere il miglior crono per non aver rallentato nonostante le bandiere gialle esposte. Scivolato al secondo posto, Rytter avrà modo di rifarsi nel corso di gara 2.
Dimostrazione di forza da parte del Target Racing. La squadra diretta da Roberto Venieri ha monopolizzato la seconda fila con il rookie Giacomo Pedrini, autore del terzo crono, che ha preceduto il sempre consistente Luchetti. A seguire Benedetto Strignano, al volante della Hurácan STR Evo2 del Rexal Villorba Corse, e l’alfiere dell’Oregon Team Josef Knopp. Tredicesimo assoluto, Adrian Lewandowski ha siglato la pole di classe Am. Mentre Ojjeh, autore del ventesimo crono, ha firmato nuovamente il riferimento nel Lamborghini Cup.
Sabato 12 aprile 2025, qualifica 1
1 - Guido Luchetti - Target - 2'03"767
2 - Enzo Geraci - Oregon - 2'03"768
3 - Georgi Dimitrov - CMR - 2'04"159
4 - Stephane Tribaudini - VSR - 2'04"410
5 - Anthony Pretorius - Leipert - 2'04"639
6 - Calle Bergman - Leipert - 2'04"669
7 - Paul Levet - VSR - 2'04"742
8 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'04"855
9 - Stephane Lemeret - CMR - 2'04"911
10 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'04"964
11 - Patrik Fraboni - Target - 2'05"034
12 - Dimitri Enjalbert - BDR - 2'05"283
13 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 2'05"387
14 - Pietro Perolini - Oregon - 2'05"946
15 - Pablo Schumm - Leipert - 2'06"024
16 - Kai Rillaerts - BDR - 2'06"065
17 - Rosario Messina - Oregon - 2'06"098
18 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'06"160
19 - Hugo Bac - Boutsen VDS - 2'06"255
20 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'06"418
21 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 2'06"639
22 - Raffaele Giannoni - Target - 2'06"714
23 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'07"568
24 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'07"749
25 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'07"798
26 - Nigel Bailly - BDR - 2'07"813
27 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'07"957
28 - Alessio Ruffini - ASR - 2'08"240
29 - Holger Harmsen - GT3 Poland - 2'08"393
30 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'08"791
31 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'10"207
32 - Luciano Privitelio - Rexal Villorba - 2'10"931
33 - Philip Tang - DL Racing - 2'12"555
Sabato 12 aprile 2025, qualifica 2
1 - Milos Pavlovic - ASR - 2'03"756
2 - Silas Loven Rytter - Leipert - 2'04"226
3 - Giacomo Pedrini - Target - 2'04"362
4 - Guido Luchetti - Target - 2'04"402
5 - Benedetto Strignano - Rexal Villorba - 2'04"509
6 - Josef Knopp - Oregon - 2'04"668
7 - Lucas Valkre - BDR - 2'04"802
8 - Jerzy Spinkiewicz - UNIQ - 2'05"168
9 - Manz Thalin - Leipert - 2'05"219
10 - Gustaw Wisniewski - Oregon - 2'05"386
11 - Renaud Kuppens - Boutsen VDS - 2'05"420
12 - Adam Putera - VSR - 2'05"469
13 - Adrian Lewandowski - GT3 Poland - 2'05"527
14 - Raffaele Giannoni - Target - 2'05"552
15 - Lola Lovinfosse - Leipert - 2'05"636
16 - Anthony Nahra - BDR - 2'05"825
17 - Stephan Guerin - CMR - 2'06"103
18 - Shota Abkhazava - ART-Line - 2'06"152
19 - Seweryn Mazur - GT3 Poland - 2'06"288
20 - Karim Ojjeh - Rexal Villorba - 2'06"351
21 - Massimo Ciglia - Oregon - 2'06"741
22 - Gerhard Watzinger - Leipert - 2'07"126
23 - Claude-Yves Gosselin - Rexal Villorba - 2'07"362
24 - Piergiacomo Randazzo - VSR - 2'07"811
25 - Donovan Privitelio - Rexal Villorba - 2'08"046
26 - Adalberto Baptista - Oregon - 2'08"135
27 - Alfredo Hernandez Ortega - BDR - 2'08"767
28 - Francesco Turzo - DL Racing - 2'10"143
29 - Philip Tang - DL Racing - 2'12"973
30 - Serge Doms - BDR - 2'13"873
31 - Chi Chung Chan - DL Racing - 2'16"716
32 - Holger Harmsen - GT3 Poland - Senza tempo
33 - Rodrigue Gillion - CMR - Senza tempo