11 Giu 2009 [21:45]
Le Mans Live - Qualifica 1
McNish strappa la pole provvisoria
di Marco Cortesi e Marco Minghetti
E' di Allan McNish la pole provvisoria della 24 Ore di Le Mans 2009 dopo la prima sessione di qualifica. Lo scozzese, presa la pista con poco più di 3 minuti alla conclusione, si è superato, balzando letteralmente da un cordolo all'altro e segnando un 3'23"650. Battuta la Peugeot 908 '09 di Franck Montagny, che ha resistito all'assalto finale dell'esemplare 2008 di Jean Christophe Bouillon. Terza la R15 TDI di Rockenfeller-Luhr-Werner, davanti alle Peugeot numero 7 e 9 ufficiali. Prima tra le vetture a benzina la Aston Martin di Jos Verstappen anche se Andrea Belicchi, strepitoso sulla Lola "clienti" Speedy, ha dovuto cedere il volante al più lento Nicolas Prost nella parte finale della sessione, più favorevole.
In LMP2, le Porsche RS Spyder hanno stradominato, rifilando rispettivamente 3 e 5 secondi alle vetture rivali. Problemi per la Lola di casa Racing Box, partita a fatica ad inizio sessione. Mentre in GT1 conducono le Corvette ufficiali di Magnussen e Beretta, la GT2 Lieb prima e Bergmeister poi hanno spodestato la Ferrari BMS, velocissima nelle prime fasi.
Da segnalare il via dato con 25 minuti di ritardo per permettere ai commissari di percorso di riparare il rail del posto 13, rimasto seriamente danneggiato per la violenta uscita di pista di Sébastian Dumez, pilota della Formula Le Mans.
Gli equipaggi prima di cercare il tempo da qualifica si sono soprattutto dedicati a ricercare il giusto assetto con la pista finalmente asciutta, dopo che le piogge torrenziali degli ultimi giorni avevano obbligato i team ad assetti più morbidi.
I primi problemi sono stati per la Corvette di Alphand e la Lola di Biagi che sono riuscito a prendere la pista solo con qualche minuto di ritardo. Prolungata sosta ai box anche per l'Audi n. 3 di Dumas-Prémat-Bernard con problemi allo cremagliera dello sterzo.
Inizio prove difficile anche per la Spyker n. 85 con Jarek Janis alla guida. Dopo alcuni giri a bassa velocità il pilota è rientrato negli stand e, d'accordo con gli ingegneri si è provveduto alla sostituzione del cambio
Uscite di pista sono arrivate per l'Audi R10 Kolles n.4, e per la Ferrari 430 di Patrick Dempsey. Testacoda per David Brabham nel doppiaggio della 997 "cinese".
Questi i migliori tempi delle prime due ore di qualifica
1 - Kristensen-McNish-Capello (Audi R15) - Audi - 3:24:854
2 - Montagny-Sarrazin-Bourdais (Peugeot 908) - Peugeot - 3:24:852
3 - Pagenaud-Tréluyer-Bouillon (Peugeot 908) - Pescarolo - 3:25:062
4 - Rockenfeller-Luhr-Werner (Audi R15) - Audi - 3:26:352
5 - Minassian-Lamy-Klien (Peugeot 908) - Peugeot - 3:26:992
6 - Gené-Wurz-Brabham (Peugeot 908) - Peugeot - 3:27:026
7 - Bernhard-Dumas-Prémat (Audi R15) - Audi - 3:27:106
8 - Turner-Davidson-Verstappen (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 3:29:552
9 - Hardman-Leventis-Watts (Ginetta-Zytek) - Strakka - 3:29:798
10 - Jouanny-Tinseau-Barbosa (Pescarolo-Judd) - Pescarolo - 3:30:466
11 - Belicchi-Jani-Prost (Lola Aston Martin) - Speedy - 3:30:552
12 - Charouz-Enge-Mucke (Lola Aston Martin) - AMR - 3:32:456
13 - Albers-Bakkerud-Mondini (Audi R10) - Kolles - 3:32:638
14 - Ortelli-Senna-Monteiro (Oreca-AIM) - Oreca - 3:33:708
15 - Hall-Primat-Kox (Lola Aston Martin) - Aston Martin - 3:34:176
16 - Karthikeyan-Zwolsman-Lotterer (Audi R10) - Kolles - 3:34:414
17 - Panis-Lapyerre-Ayari (Oreca-AIM) - Oreca - 3:34:686
18 - Cambell Walter-Ickx-Ianetta (Creation-Judd) - Creation - 3:38:110
19 - Ragues-Mailleux-André (Courage-Judd) - Signature - 3:39:326
20 - Maassen-Ara-Kunimoto (Porsche Rs Spider) - Goh - 3:40:434
21 - Tomlinson-Dean-Moore (Ginetta-Zytek) - LNT - 3:40:856
22 - Kane-Luenberger-Pompidou (Lola-Judd) - Speedy - 3:43:744