F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
World Endurance

Prologo a Lusail – 2° giorno
Frijns in “pole” con BMW, Ferrari in GT

Michele Montesano Il Prologo in Qatar del FIA WEC si è chiuso con una BMW in cima alla lista dei tempi. A svettare sul circu...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 2
Strauven, da ottavo a primo

Massimo CostaUna gara 2 (ufficialmente denominata Sprint Race) a dir poco fenomenale per Thomas Strauven. Settimo in griglia...

Leggi »
28 Ago 2019 [11:41]

Magnussen e Grosjean in Belgio
con la stessa versione della Haas

Jacopo Rubino - Photo4

Per il ritorno in pista a Spa, la Haas conclude gli esperimenti: Kevin Magnussen e Romain Grosjean tornano ad avere a disposizione la stessa identica vettura. A Silverstone, Hockenheim e Budapest la scuderia americana aveva infatti schierato due versioni diverse della VF-19, con l'obiettivo di capire le origini della crisi tecnica in cui è piombata. Il danese ha così proseguito utilizzando gli ultimi sviluppi, il francese era invece tornato alla configurazione del GP d'Australia, riuscendo in qualche occasione a essere più veloce del compagno. Per gli ingegneri, una matassa molto delicata da sbrogliare.

Grazie ai dati raccolti, in Belgio la Haas riparte dalla strada già tracciata, schierando una monoposto considerata una "rifinitura" di quella che Magnussen ha guidato in Germania e Ungheria. "Abbiamo capito molte cose, e abbiamo cercato di fare delle migliorie cambiando alcune componenti", ha spiegato il team principal Gunther Steiner.

La speranza è di poter ripartire di nuovo competitivi a centro gruppo, recuperando terreno nel Mondiale Costruttori: al momento la Haas è addirittura nona, a quota 26, ma Alfa Romeo (32) e Racing Point (31) sono a tiro. "Tutto è possibile, però non sarà facile. La nostra auto non è forte in gara, ed è lì che si prendono i punti", ha ammesso il manager altoatesino. "Cercheremo di raccogliere tutto ciò che riusciremo".

Nel frattempo, una parte degli sforzi è ormai già rivolta al progetto 2020, che ovviamente sarà influenzato (in positivo o in negativo) dalle prestazioni dell'attuale modello. "Dobbiamo vedere cosa verrà fuori dalla galleria del vento, con i piccoli aggiornamenti che prepareremo lì per la macchina 2019, e se porteremo un pacchetto di novità. Non lo sappiamo ancora", ha spiegato Steiner.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar