altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
26 Nov 2023 [16:45]

Mercedes seconda tra i Costruttori
Ferrari battuta per soli 3 punti

Massimo Costa - XPB Images

Che peccato. Per soli 3 punti, praticamente niente dopo 22 gare, la Ferrari ha perso la seconda posizione nel Mondiale Costruttori, che è andata alla Mercedes. La squadra di Toto Wolff era salita al secondo posto al settimo Gran Premio, quello di Spagna, superando la Aston Martin-Mercedes e da quel momento ha sempre tenuto la posizione d'onore. La Ferrari era lontana, ma ha saputo recuperare punto su punto arrivando, alla vigilia di Abu Dhabi, a soli 4 lunghezze di distacco.

Purtroppo, nel weekend decisivo è mancato Carlos Sainz. Costantemente nella top 10 dal quarto appuntamento al 21esimo in calendario, proprio ad Abu Dhabi è precipitato. L'incidente nel secondo turno libero potrebbe avere "scombussolato" lo spagnolo? Difficile diro, rimane il fatto che in qualifica ha concluso 16esimo non superando la Q1 e in gara, partito con le Pirelli hard (scelta dubbia considerando quel che ha portato), ha tentato un recupero impossibile, raggiungendo la zona punti, ma condannato a fare un secondo pit-stop che di fatto lo ha estromesso dalla zona punti, cambio gomme che in realtà non ha fatto perché vista la situazione si è fermato a un giro dal termine per poi non rientrare inutilmente in pista.

Charles Leclerc, brillante secondo dietro l'imprendibile Red Bull-Honda di Max Verstappen, ha tentato il tutto per tutto nel corso del 1° giro, ma l'olandese si è ben difeso alla curva 6 e 9, dopo di che la partia si è di fatto conclusa. Il tre volte iridato ha guidato in scioltezza controllando la gestione gomme e andando a vincere il 19esimo GP stagionale su 22 disputati. Che dire di più.

Leclerc nel finale non faceva che informarsi sul come portare alla Ferrari i punti necessari per battere la Mercedes. Era arrivato a pensare di aiutare Sergio Perez rallentando George Russell che era alle sue spalle. Poi, quando ha saputo che Perez si è fatto male da solo prendendosi 5" di penalità per la manovra al limite su Lando Norris, si è anche fatto passare dal messicano.

Il motivo? Leclerc sperava che Perez potesse mettere tra sè e Russell un divario superiore ai 5", per non permettere a Russell di salire terzo, da quarto che era. Ma Perez non c'è riuscito, ha concluso secondo, ma è scivolato quarto per via della penalità e così Russell anziché 12 punti ne ha presi 15, quei 3 che si sono rivelati decisivi. A pari merito, l'avrebbe spuntata la Ferrari.

Bravo Russell comunque, autore di una bella prova, molto consistente e senza quegli eccessi che di tanto in tanto rovinano le sue gare. Il giovane inglese ha cancellato fin dalle prove libere Lewis Hamilton, apparso poco determinato, quasi svogliato, tanto da non entrare in Q3 e terminare la corsa nono, con tanto di errore nel giro finale nel tentativo di sorpasso a Yuki Tsunoda.

Buona gara per i due piloti McLaren-Mercedes, con Norris quinto e Oscar Piastri sesto. Entrambi hanno sostenuto varie battaglie ed hanno portato a casa quei punti che hanno assicurato il quarto posto alla McLaren nel campionato costruttori. Dietro di loro, proprio la Aston Martin-Mercedes, che puntava a quella quarta posizione, settima con Fernando Alonso e decima con Lance Stroll. Troppo poco, o meglio, sono giunti troppo tardi i segnali di risveglio della AMR23 e di Stroll.

Applausi per Tsunoda e per l'Alpha Tauri, addirittura in testa alla corsa per qualche giro per via del gioco dei pit-stop. Il giapponese ha concluso ottavo regalando una bella soddisfazione al team principal Franz Tost che ora è ufficialmente in pensione dopo aver diretto la squadra con base a Faenza fin dal suo primo Gran Premio nel 2006, quando si chiamava Toro Rosso. A soli 3" dalla zona punti anche Daniel Ricciardo, 11esimo, che ha pagato caro una pessima qualifica.

Male l'Alpine-Renault, questa volta fuori dalla zona punti con entrambi i piloti. Poca gloria per Williams e Haas (nonostante la grande prestazione di Nico Hulkenberg in qualifica) oltre che alla Sauber, ancorata alle ultime posizioni.

Domenica 26 novembre 2023, gara 

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 58 giri 1.27'02"624
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 17"993
3 - George Russell (Mercedes) - 20"328
4 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 21"453 **
5 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 24"284
6 - Oscar Piastri (McLaren-Mercedes) - 31"487
7 - Fernando Alonso (Aston Martin-Mercedes) - 39"512
8 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 43"088
9 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 44"424
10 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 55"632
11 - Daniel Ricciardo (Alpha Tauri-Honda) - 56"229
12 - Esteban Ocon (Alpine.Renault) - 1'06"373
13 - Pierre Gasly (Alpine-Renault) - 1'10"360
14 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'13"184
15 - Nico Hulkenberg (Haas-Ferrari) - 1'23"696
16 - Logan Sargeant (Williams-Mercedes) - 1'27"791
17 - Guan Yu Zhou (Sauber-Ferrari) - 1'29"422
18 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1 giro
19 - Valtteri Bottas (Sauber-Ferrari) - 1 giro
20 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1 giro

** 5 secondi di penalità

Il campionato piloti
1.Verstappen 575 punti; 2.Perez 285; 3.Hamilton 234; 4.Alonso, Leclerc 206; 6.Norris 205; 7.Sainz 200; 8.Russell, 175; 9.Piastri 97; 10.Stroll 74; 11.Gasly 62; 12.Ocon 58; 13.Albon 27; 14.Tsunoda 17; 15.Bottas 10; 16.Hulkenberg 9; 17.Zhou, Ricciardo 6; 19.Magnussen 3; 19.Lawson 2; 20.Sargeant 1.

Il campionato costruttori
1.Red Bull-Honda 860 punti; 2.Mercedes 409; 3.Ferrari 406; 4..McLaren-Mercedes 302 5.Aston Martin-Mercedes 280; 6.Alpine-Renault 120; 7.Williams-Mercedes 28; 8.Alpha Tauri 25; 9.Sauber-Ferrari 16; 10.Haas-Ferrari 12.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar