formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
formula 1

Piastri formato mondiale
Russell e Norris da applausi

Massimo Costa - XPB ImagesUn Oscar Piastri così è certamente pronto per puntare al titolo mondiale. Senza se e senza ma. Una...

Leggi »
formula 1

Sakhir - La cronaca
Grande vittoria di Piastri

Piastri vince il GP del Bahrain, Russell tiene il secondo posto su Norris, quarto Leclerc e quinto Hamilton. Verstappen stra...

Leggi »
14 Apr 2024 [16:32]

Misano – Gara 2
Wehrlein 1°, finale amaro Nissan

Da Misano - Michele Montesano

Ciò che la FIA toglie, la pista restituisce. Pascal Wehrlein ha vendicato la Porsche, privata della vittoria di ieri di Antonio Felix da Costa, conquistando il secondo E-Prix di Misano. La Formula E, sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, ha offerto un finale rocambolesco in cui la Nissan ha tradito il leader Oliver Rowland costringendolo alla resa. Ad approfittarne Wehrlein che, proprio nell’ultimo giro, si è visto servita la vittoria su un piatto d’argento. Occasione ghiotta per il tedesco che così si è riportato in testa alla graduatoria generale. Doppietta per i motorizzati Porsche grazie al secondo posto di Jake Dennis. In un finale in crescendo Nick Cassidy ha artigliato l’ultimo gradino del podio.

Allo spegnimento dei semafori il poleman Jake Hughes è riuscito a mantenere la prima posizione anche se minacciato da Jean-Eric Vergne. A differenza di quanto visto ieri, la prima parte dell’E-Prix odierno ha visto meno cambi di posizione con i piloti che hanno cercato di azionare il prima possibile l’Attack Mode. Sono quindi iniziati gli avvicendamenti in testa con Nico Müller che si è trovato al comando quando l’uscita di pista di Robin Frijns ha richiesto l’ausilio della safety car. Alla staccata del Tramonto il pilota dell’Envision Racing si è trovato chiuso a sandwich tra Sam Bird e da Costa finendo nella ghiaia.

Al restart un nuovo contatto tra l’alfiere McLaren e il portoghese della Porsche ha visto quest’ultimo avere la peggio rientrando ai box con l’ala piegata. Nel mente Wehrlein, al termine della seconda tornata di Attack Mode, si è issato in prima posizione seguito dal vincitore di gara 1 Rowland. I due hanno provato a creare lo strappo costruendo un margine di sicurezza sugli inseguitori Dennis e Müller.

A cinque giri dalla bandiera a scacchi Rowland ha preso le redini della gara allungando su Wehrlein. Con un vantaggio di oltre un secondo la vittoria sembrava saldamente nelle mani dell’inglese, quando la Nissan ha rallentato improvvisamente nel corso delle ultime curve. Le temperature troppo elevate hanno mandato in tilt la monoposto nipponica costringendo al ritiro Rowland. Wehrlein ha così ereditato il comando conquistando il secondo successo stagionale.

Dennis ha fatto il bis salendo nuovamente sul secondo gradino del podio di Misano. Mente Nick Cassidy, bravo a risalire dall’ottavo posto in griglia, ha beffato in volata Müller artigliando il terzo posto finale. Il neozelandese è stata l’unica gioia in casa Jaguar di questo E-Prix. Mitch Evans, verso metà gara, è stato costretto a effettuare un reset della sua monoposto scivolando nelle retrovie, salvo poi ritirarsi nelle ultime battute. E-Prix finito anzitempo anche per Sebastien Buemi costretto al mesto ritiro.

Nonostante abbia chiuso la gara in quinta posizione, Hughes è stato penalizzato di 5 secondi per aver tagliato la chicane al penultimo giro scivolando all’ottavo posto. Ad approfittarne Sacha Fenestraz autore di una gara regolare e constate. E-Prix del riscatto per Sergio Sette Camara. Sanzionato al termine della gara di ieri, il pilota ERT ha conquistato un positivo sesto posto. A completare la top 10 le due Maserati, Max Günther ha preceduto il rookie Jehan Daruvala che ha conquistato il suo primo punto in Formula E.

Domenica 14 aprile 2024, gara 2

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 26 giri
2 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1"933
3 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 2"221
4 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 2"271
5 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 5"727
6 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 6"794
7 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 8"236
8 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 10"230
9 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 8"387
10 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 8"714
11 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 11"912
12 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 12"415
13 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 14"171
14 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 17"875
15 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 21"935
16 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1 giro
17 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1 giro

Giro più veloce: Antonio Felix da Costa 1'18"682

Ritirati
Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar
Oliver Rowland (Nissan) - Nissan
Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske
Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision
Robin Frijns (Jaguar) - Envision

Il campionato piloti
1.Wehrlein 89 punti; 2.Dennis 89; 3.Rowland 80; 4.Cassidy 76; 5.Günther 65; 6.Vergne 53; 7.Evans 52; 8.Bird 37; 9.Hughes 25; 10.Nato 23.