World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
14 Apr [12:24]

Misano – Qualifica 2
Hughes firma la pole del riscatto

Da Misano - Michele Montesano

L’adrenalina della Formula E ha letteralmente stregato il pubblico di Misano accorso ancora più numeroso per assistere al secondo atto sul circuito intitolato a Marco Simoncelli. Quest’oggi la lotta si preannuncia serrata visto il netto miglioramento cronometrico dei tempi registrati in qualifica. A siglare la pole è stato Jake Hughes che ha fermato il cronometro in 1’16”538 facendo meglio di mezzo secondo rispetto a quanto ottenuto ieri da Mitch Evans.

Per il pilota della McLaren quella di oggi è stata la pole del riscatto. Infatti Hughes, che nella qualifica del sabato aveva stabilito il quinto crono, era poi stato retrocesso a fondo griglia per un’irregolarità sulla sua monoposto. Cammino perfetto quello dell’inglese. Primo nel gruppo A, Hughes ha sconfitto nei quarti Stoffel Vandoorne per poi avere la meglio sulla Porsche di Pascal Wehrlein in semifinale. Il pilota McLaren ha infine incrociato le armi con Jean-Eric Vergne, quest’ultimo nuovamente in grado di accedere all’ultima sfida come ieri. Così come nella qualifica del sabato, il francese della DS Penske non è però riuscito ad avere il guizzo finale perdendo la pole per 245 millesimi.

A prendere il via dalla seconda fila saranno Wehrlein, chiamato a un pronto riscatto dopo lo zero in casella rimediato nell’E-Prix di ieri, e Nico Müller in grande spolvero con la Cupra ABT. Sam Bird, quinto, ha confermato l’ottimo stato di forma della McLaren precedendo la DS Penske di Vandoorne e Robin Frijns, miglior pilota motorizzato Jaguar. Ottavo Nick Cassidy che, dopo aver sconfitto ai quarti Vergne, si è visto cancellare il suo crono per aver oltrepassato i track limits.

Primo degli eliminati dalla fase a gironi, Jake Dennis scatterà dalla nona piazzola. Il campione in carica sarà in buona compagnia visto che partirà davanti il vincitore dell’E-Prix di ieri Oliver Rowland, decimo, e Max Günther dodicesimo. Ciò nonostante la lotta per la vittoria non è assolutamente preclusa per loro considerando i numerosi avvicendamenti e i sorpassi che si sono stati in gara 1.

Quindicesimo il poleman di ieri Evans che si è visto cancellare il miglior crono per track limits. Qualifica difficile anche per Sebastien Buemi ed Edoardo Mortara, rispettivamente diciassettesimo e diciannovesimo. Prosegue il fine settimana stregato per Antonio Felix da Costa. Dopo essere stato squalificato al termine dell’E-Prix di ieri, il portoghese sarà costretto a partire dall’ultima fila dopo aver perso il suo miglior crono per aver tagliato una curva.

Domenica 14 aprile 2024, qualifica 2

1 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'16"538
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'16"783

3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'16"870 - Semifinale B
4 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'17"931 - Semifinale A

5 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'16"954 - Quarti B
6 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'17"094 - Quarti B
7 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'17"738 - Quarti A
8 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - Senza Crono - Quarti A

9 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'18"073 - B
10 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'18"064 - A
11 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'18"091 - B
12 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'18"072 - A
13 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'18"126 - B
14 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'18"083 - A
15 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'18"144 - B
16 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'18"107 - A
17 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'18"255 - B
18 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'18"216 - A
19 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'18"461 - B
20 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'18"410 - A
21 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'18"720 - B
22 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'18"454 - A