World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
13 Apr [12:46]

Misano – Qualifica 1
Evans batte Vergne per un soffio

Da Misano - Michele Montesano

Cambia la location, cambia il circuito, ma Mitch Evans si conferma ancora il pilota da battere in Italia. Dopo aver conquistato quattro E-Prix sul tracciato cittadino di Roma, il pilota neozelandese ha apposto subito il suo sigillo siglando la pole a Misano. Proprio all’inizio del weekend in Jaguar, nell’esternare la delusione di aver perso il circuito dell’EUR, avevano cercato di mantenere basse le aspettative. La monoposto inglese, invece, si è ben adattata alle curve del tracciato intitolato a Marco Simoncelli con Evans che ha stampato la pole in 1’17”068.

Così come accaduto nel recente E-Prix di Tokyo, tutte le squadre di Formula E hanno cercato di massimizzare il lavoro delle prove libere per trovare il giusto set-up delle monoposto. Protagonista del primo scorcio del weekend, Jean-Eric Vergne sembrava l’uomo da battere. Il francese della DS Penske si è però dovuto inchinare, proprio nella finale, ad Evans. Dopo aver fatto fuori entrambe le McLaren nella fase a duelli, il pilota Jaguar si è rivelato perfetto in ogni settore battendo Vergne per 160 millesimi.

Seconda fila per Pascal Wehrlein, sconfitto proprio dal francese in semifinale. Al fianco della Porsche scatterà Jake Hughes protagonista di un errore nel duello con Evans. L’alfiere della McLaren precederà Nico Müller, ancora un volta nel gruppo dei migliori con la Cupra ABT. Grande protagonista a Tokyo, questa volta Oliver Rowland si è dovuto accontentare della sesta piazzola davanti a Sam Bird. Peccato per Max Günther. Nei quarti il pilota Maserati ha colpito un dissuasore venendo scavalcato proprio da Vergne.

Al di fuori di Evans, le qualifiche per Jaguar si sono rivelate più ostiche del previsto. Nick Cassidy è stato il primo a non aver superato la tagliola della fase a giorni. Il neozelandese, nono, scatterà davanti le due Envision Racing di Robin Frijn e Sebastien Buemi. Entrambi i piloti Andretti si sono visti cancellare il miglior crono per aver oltrepassato i track limits. Se Norman Nato partirà dal tredicesimo posto, davanti l’ufficiale Porsche Antonio Felix da Costa, Jake Dennis scatterà solamente dalla diciannovesima piazzola.

Quindicesimo crono per l’italo-svizzero Edoardo Mortara. L’ex pilota Maserati ha preceduto l’esperto Lucas di Grassi. Anche a Misano Nicky De Vries ha mostrato difficoltà di adattamento alla monoposto Gen3. Il pilota Mahindra non è andato oltre il penultimo crono chiudendo la sessione davanti a Sergio Sette Camara protagonista di un fuoripista nel corso della prima parte della qualifica.

Sabato 13 aprile 2024, qualifica 1

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'17"068
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'17"228

3 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'17"143 - Semifinale A
4 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'17"425 - Semifinale B

5 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'17"284 - Quarti B
6 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'17"704 - Quarti A
7 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'17"731 - Quarti B
8 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'18"583 - Quarti A

9 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'18"280 - B
10 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'18"360 - A
11 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'18"496 - B
12 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'18"423 - A
13 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'18"558 - B
14 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'18"536 - A
15 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'18"612 - B
16 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'18"540 - A
17 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'18"639 - B
18 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'18"557 - A
19 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'18"668 - B
20 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'18"909 - A
21 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'18"794 - B
22 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'19"143 - A