formula 1

Hamilton diventa un caso
e ricorda quello Red Bull-Perez
Tutte le differenze con Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesCinque Gran Premi sono abbastanza per definire la situazione del Mondiale 2025? Ancora no, vediamo...

Leggi »
World Endurance

Ferrari vince in pista e di strategia
Salvi: “Abbiamo imparato dagli errori”

Michele Montesano La 6 Ore di Imola, seconda tappa stagionale del FIA WEC, ha riportato alla memoria un’epoca d’oro per Fer...

Leggi »
Rally

Ben Sulayem candida Wilson per il
ruolo di vicepresidente sport della FIA

Michele Montesano Alla vigilia del Rally delle Isole Canarie, una notizia riecheggia nel parco assistenza del WRC. Mohammed ...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto GalliPedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by...

Leggi »
Regional European

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European...

Leggi »
Super Formula

Motegi - Gara 2
Ohta gestisce e vince

Davide AttanasioIl weekend dei sogni per il team Dandelion. Avevano aspettato 13 anni prima di rivedere una loro doppietta. ...

Leggi »
22 Set 2013 [18:39]

Misano, gara 3: Rovera è il campione 2013

Da Misano - Dario Lucchese

Alessio Rovera vince a Misano e chiude i conti nella F.Abarth, laureandosi campione con una appuntamento d’anticipo. Il pilota varesino della Cram ha terminato un weekend difficile come meglio non poteva. Complice anche la bandiera nera che ha messo fuori dai giochi Simone Iaquinta, protagonista di una partenza “avventata”, e l’incidente che ha coinvolto al via Michele Beretta. A Monza, sulla sua pista di casa, Rovera ci arriverà pertanto con il titolo in tasca, sei affermazioni e nove pole position (inclusa quella conquistata sabato nella prima sessione di prove cronometrate).

La terza gara del weekend di Misano era iniziata in maniera caotica, con Giorgio Roda che in pieno rettilineo si era toccato con Beretta (per entrambi immediato il ritiro) e Iaquinta che, avviandosi dalla pole, aveva spinto sull’erba Orsini. Safety-car e poi la decisione dei commissari di fermare il cosentino della GSK. A quel punto Rovera, ritrovatosi al comando, ha dovuto solamente amministrare il proprio vantaggio su Orsini, che nel frattempo aveva dato vita ad una scatenata rimonta dalla quinta posizione in cui era precipitato. Una rimonta che lo ha visto segnare il giro più veloce ad una tornata dall’arrivo e concludere attaccato alla vettura del varesino. Dietro di lui i russi Vitaly Larionov e Sergey Trofimov.

Photo 4

Domenica 22 settembre 2013, gara 3

1 - Alessio Rovera - Cram - 17 giri 30’26”535
2 - Dario Orsini - NBC - 0”622
3 - Vitaly Larionov - Euronova - 9”284
4 - Sergey Trofimov - Euronova - 11”516
5 - Lukas De Moraes - Facondini - 15”007
6 - Alessandro Perullo - Technorace - 22”938
7 - Sabino De Castro - AB Motorsport - 39”345

Giro più veloce: Dario Orsini 1’36”278

Ritirati
0 giri - Michele Beretta
0 giri - Giorgio Roda

Escluso
Simone Iaquinta