altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
25 Mag 2012 [12:02]

Monaco - Gara 1
Cecotto Re del Principato

Dall'inviato Massimo Costa

È stato il fine settimana di Johnny Cecotto. Nel Principato di Monaco, il 22enne del team Addax non solo ha conquistato la pole, ma ha conquistato la main race al termine di 42 giri durissimi. Cecotto infatti, è stato continuamente messo sotto pressione da un indomito Marcus Ericsson (iSport), ma il venezuelano cresciuto tra Italia e Germania ha saputo mantenere grande freddezza riuscendo a guidare in maniera fluida, conservando bene le gomme e praticamente non commettendo mai errori. Ericsson, bravo a saltare in seconda posizione al via scavalcando Giedo Van der Garde e Max Chilton, ha fatto continuamente l'elastico con Cecotto, sperando in una sbavatura dell'avversario che però non è mai arrivata.

Cecotto è stato una grande sorpresa a Monaco. Con Addax quest'anno il salto di qualità è parso evidente fin da subito con buone qualifiche a Sepang e Al Sakhir, ma una certa difficoltà nel concretizzare in gara. Un po' per errori suoi, un po' per sfortuna. A Monaco ha lasciato tutti a bocca aperta. Una pole strameritata, una corsa perfetta. E ancora l'inno venezuelano che risuona nel paddock della F.1 dopo la grande vittoria di Pastor Maldonado nel GP di Spagna. Cecotto si è avvicinato alla GP2 nel 2009 disputando qualche gara con Trident mentre partecipava alla F.3 Euro con HBR. Nel 2010 sempre con Trident ha avuto come miglior risultato un 4° posto a Monaco gara 2, gli unici punti ottenuti.

L'anno seguente, con Ocean, una stagione difficile, miglior piazzamento 8° a Spa gara 2. Neanche un punto. Poi, lo scorso inverno, il test con la Force India ad Abu Dhabi ha mostrato un Cecotto particolarmente veloce, abile nello sfruttare al meglio l'occasione. Ed ora eccolo, Re del Principato di Monaco, un successo che non ammette discussioni e che riporta al vertice la spagnola Addax. Ericsson ha disputato una gara tutta di attacco mentre Van der Garde ha corso in solitaria piazzandosi terzo. Davide Valsecchi da settimo ha chiuso quarto grazie a una buona strategia e a qualche giro veloce nel momento giusto, mentre i suoi rivali più vicini eseguivano il pit-stop. Per l'italiano della Dams, punti pesantissimi anche perché Luiz Razia, quinto nella prima parte, poi nono dopo il pit-stop, si è dovuto fermare una seconda volta precipitando in classifica.

Max Chilton partiva dalla prima fila, ma ha avuto un pessimo avvio e alla fine si è piazzato quinto con rammarico davanti a Jolyon Palmer e James Calado, molto aggressivo e rapido. Ottavo, e quindi in pole per gara 2, un sorprendente Stephane Richelmi che si è fatto largo molto bene tra le strade di casa sua (è monegasco) sfruttando al meglio la strategia Trident. Peccato per Stefano Coletti che pur avendo una monoposto velocissima (dopo alcune piccole modifiche di assetto rispetto alla qualifica sotto le aspettative), è rimasto "intruppato" dietro a Fabio Leimer perdendo tempo prezioso. Il tardivo pit-stop non ha ribaltato la situazione per Coletti, decimo al traguardo con la consolazione del gpv.

Nella foto, Johnny Cecotto (Photo Pellegrini)

Venerdì 25 maggio 2012, gara 1

1 - Johnny Cecotto - Addax - 42 giri 59'42"521
2 - Marcus Ericsson - iSport - 0"564
3 - Giedo Van der Garde - Caterham - 5"040
4 - Davide Valsecchi - Dams - 16"347
5 - Max Chilton - Carlin - 17"378
6 - Jolyon Palmer - iSport - 21"883
7 - James Calado - Lotus - 25"686
8 - Stephane Richelmi - Trident - 42"275
9 - Nathanael Berthon - Racing Engineering - 45"319
10 - Stefano Coletti - Coloni - 47"099
11 - Tom Dillmann - Rapax - 51"285
12 - Simon Trummer - Arden - 1'04"054
13 - Rodolfo Gonzalez - Caterham - 1'21"396
14 - Rio Haryanto - Carlin - 1'23"537
15 - Luiz Razia - Arden - 1'23"639
16 - Victor Guerin - Super Nova - 1 giro
17 - Felipe Nasr - Dams - 1 giro
18 - Fabio Leimer - Racing Engineering - 1 giro
19 - Fabrizio Crestani - Lazarus - 1 giro
20 - Ricardo Teixeira - Rapax - 1 giro
21 - Julian Leal - Trident - 2 giri
22 - Giancarlo Serenelli - Lazarus - 2 giri

Giro più veloce: Stefano Coletti 1'22"667

Ritirati
0 giri - Josef Kral
26° giro - Fabio Onidi
32° giro - Nigel Melker
37° giro - Esteban Gutierrez

Il campionato
1.Valsecchi 141; 2.Razia 104; 3.Calado, Van der Garde 75; 5.Chilton 67; 6.Gutierrez 59; 7.Leimer 41; 8.Cecotto 31; 9.Coletti 29; 10.Nasr 28.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI