altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
23 Mag 2021 [12:57]

Montecarlo - Gara 2
Clamorosa tripletta R-Ace

Da Montecarlo - Mattia Tremolada - Actualfoto

Se in gara 1 era filato tutto liscio, altrettanto non si può dire per la seconda corsa della Formula Regional by Alpine a Monaco, funestata da una bandiera rossa e dal doppio ingresso della safety car. Il tutto è iniziato in curva 1, dove c'è stato un primo contatto tra David Vidales e William Alatalo, che hanno costretto Mari Boya ad alzare il piede e a venire tamponato da Gabriele Minì, che ha così rotto l'ala anteriore. Alatalo è stato affiancato da Gregoire Saucy, ma forse non accorgendosi della presenza del pilota svizzero ha chiuso la porta sulla salita che porta al Casinò. La vettura del team Arden si è messa di traverso, costringendo tutti i piloti che seguivano a rallentare. Dal fondo però alcune auto sono arrivate a piena velocità, tamponando i piloti davanti.

Kas Haverkort ha così colpito Minì, che è riuscito a mantenere il controllo della vettura e a proseguire, mentre Andrea Rosso ha toccato il muretto per evitare le auto davanti, danneggiando l'ala anteriore. Dino Beganovic ha poi tamponato Brad Benavides, finito a sua volta contro Elias Seppanen. Il peggio però è arrivato pochi istanti più tardi, con Emidio Pesce che ha spinto Tommy Smith sotto la vettura di Nicola Marinangeli, che ha preso il volo, ribaltandosi sopra quella di Beganovic. Fortunatamente solo quest'ultimo ha riportato una lieve contusione alla mano, curata con un po' di ghiaccio, mentre gli altri se la sono cavata soltanto con un po' di spavento. La direzione gara ha esposto la bandiera rossa, facendo ripartire il gruppo dietro la safety car pochi minuti più tardi.

Questo episodio ha quasi fatto passare in secondo piano la clamorosa tripletta di R-Ace GP, che ha monopolizzato il podio con Zane Maloney, Isack Hadjar e Hadrien David. Hadjar ha tentato di mettere pressione a Maloney, avvicinandosi a più riprese, ma complici anche i due periodi di safety car, non è mai riuscito ad andare all'attacco del pilota delle Barbados, che ha così mantenuto la testa, trasformando la pole position nella prima vittoria stagionale. Hadjar vola così a 70 punti nella classifica di campionato, portandosi a 15 lunghezze dalla vetta, che rimane nelle mani dello sfortunato Saucy, costretto subito alla resa dopo il contatto con Alatalo.

Avrebbe potuto portarsi ad un punto dalla leadership Paul Aron, che dopo aver navigato a lungo in quarta piazza è finito contro le barriere in curva 1 in solitaria, gettando così al vento 12 punti importantissimi in ottica campionato. La quarta posizione è così finita nelle mani di Alex Quinn, che ha preceduto Patrik Pasma e David Vidales sul traguardo. Secondo tra i rookie Thomas Ten Brinke, settimo davanti a Mari Boya e ai due piloti italiani Andrea Rosso e Gabriele Minì. Entrambi hanno mostrato di essere decisamente più rapidi del pilota di VAR, portandolo anche all'errore, ma non riuscendo ad approfittarne. Per Rosso sono comunque arrivati i primi punti in campionato, mentre Minì ha confermato la decima posizione ottenuta ieri.

Positiva anche la prova di Francesco Pizzi e Pietro Delli Guanti, dodicesimo e tredicesimo al traguardo. Ha recuperato diverse posizioni Eduardo Barrichello, quindicesimo dopo lo sfortunato problema tecnico patito sulla griglia di partenza di gara 1. Emidio Pesce è finito a muro in solitaria al Casinò, mentre Lorenzo Fluxa si è ritirato dopo aver toccato il muro con il posteriore.

Domenica 23 maggio 2021, gara 2

1 - Zane Maloney - R-Ace - 49'32"449
2 - Isack Hadjar - R-Ace - 0"592
3 - Hadrien David - R-Ace - 2"672
4 - Alex Quinn - Arden - 4"487
5 - Patrik Pasma - KIC - 5"358
6 - David Vidales - Prema - 7"645
7 - Thomas Ten Brinke - ART - 8"500
8 - Mari Boya - VAR - 10"820
9 - Andrea Rosso - FA Racing - 11"396
10 - Gabriele Minì - ART - 11"649
11 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 12"185
12 - Francesco Pizzi - VAR - 12"488
13 - Pietro Delli Guanti - Monolite - 13"521
14 - William Alatalo - Arden - 14"186
15 - Eduardo Barrichello - JD Motorsport - 14"765
16 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 15"399
17 - Alexandre Bardinon - FA Racing - 19"537
18 - Nico Gohler - KIC - 23"150
19 - Gabriel Bortoleto - FA Racing - 24"364

Ritirati
Elias Seppanen
Emidio Pesce
Paul Aron
Lorenzo Fluxa

Non partito dopo bandiera rossa per incidente
Nicola Marinangeli
Tommy Smith
Dino Beganovic
Gregoire Saucy
Brad Benavides

Il campionato
1.Saucy 85; 2.Aron 72; 3.Hadjar 70; 4.Quinn 68; 5.Maloney 62; 6.David 52; 7.Vidales 45; 8.Minì 38; 9.Alatalo 36; 10.Pasma 25; 11.Boya 21; 12.Ten Brinke 18; 13.Beganovic 5; 14.Bortoleto, Gohler, Rosso 2; 17.Seppanen 1.
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE