F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
9 Mag 2021 [13:02]

Montmelò - Gara 3
Prema, Trident e Nannini, Italia al top

Jacopo Rubino - XPB Images

I team Prema e Trident, con Dennis Hauger vincitore e Jack Doohan secondo, Matteo Nannini terzo: c'è tanta Italia al vertice di gara 3 della Formula 3 a Barcellona, tappa di apertura della stagione 2021. Con il nuovo format dei fine settimana, diventa proprio la manche della domenica quella più attesa per "pesare" i valori in campo, vista la griglia basata sui risultati delle qualifiche del venerdì. E la rappresentanza tricolore sembra ben attrezzata per togliersi molte soddisfazioni.

Il successo di oggi è andato al poleman Hauger, protagonista di una corsa in controllo: al via non è stato fulmineo, ma ha difeso la prima posizione, poi ha costruito subito un margine che non ha dato agli avversari la possibilità di usare il DRS. Il norvegese del vivaio Red Bull, quest'anno passato dalla Hitech alla Prema campione in carica, ha gradualmente incrementato il proprio vantaggio fino ai 3"7 conclusivi. Hauger, autore inoltre del best lap, lascia la Spagna da leader della classifica generale con 34 lunghezze.

In piazza d'onore è arrivato Doohan, altro junior Red Bull, secondo proprio come era partito. Allo start in realtà l'australiano si è ritrovato quarto, superato da Victor Martins e da Nannini, ma sfruttando il DRS sul rettilineo principale è poi riuscito ad avere la meglio su entrambi, rispettivamente al giro 9 e al giro 12. Martins inizialmente era secondo, ma si era presto dovuto arrendere a Nannini, commettendo una sbavatura in uscita dall'ultima curva.

Il pilota azzurro del team HWA è stato invece preciso e determinato, negando a Martins eventuali repliche. Anzi, il francese della MP Motorsport nel finale ha perso un po' di ritmo e si è visto superare anche da Ollie Caldwell, altro portacolori Prema, trionfatore ieri in gara 2. Il bottino Trident è arricchito da un solido Clement Novalak, sesto, davanti a Frederik Vesti, Caio Collet e Logan Sargeant. In una corsa con pochi sorpassi, e vetture spesso in carovana, l'americano del team Charouz ha dovuto incassare tre attacchi scivolando da sesto a nono, dopo un piccolo errore. A chiudere la zona punti, il ceco Roman Stanek.

A secco Alexander Smolyar, vincitore di gara 1, undicesimo davanti a David Schumacher e Arthur Leclerc. Il monegasco è rimasto fuori dalla top 10, pagando dazio per la qualifica deludente. Alle sue spalle Juan Manuel Correa, che completa il suo primo fine settimana di ritorno alle competizioni. Nelle retrovie, la sfortuna non abbandonato il nostro Lorenzo Colombo, costretto a una sosta ai box per sostituire la gomma posteriore sinistra forata in un contatto.

Domenica 9 maggio 2021, gara 3

1 - Dennis Hauger - Prema - 22 giri 35'47"216
2 - Jack Doohan - Trident - 3"721
3 - Matteo Nannini - HWA - 6"153
4 - Olli Caldwell - Prema - 8"124
5 - Victor Martins - MP Motorsport - 11"548
6 - Clement Novalak - Trident - 12"337
7 - Frederik Vesti - ART - 13"455
8 - Caio Collet - MP Motorsport - 14"053
9 - Logan Sargeant - Charouz - 15"435
10 - Roman Stanek - Hitech - 15"477
11 - Alexander Smolyar - ART - 16"062
12 - David Schumacher - Trident - 16"688
13 - Arthur Leclerc - Prema - 17"238
14 - Juan Manuel Correa - ART - 21"249
15 - Ayumu Iwasa - Hitech - 26"143
16 - Jonny Edgar - Carlin - 31"767
17 - Oliver Rasmussen - HWA - 32"388
18 - Jak Crawford - Hitech - 32"628
19 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 33"724
20 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 33"882
21 - Calan Williams - Jenzer - 34"069
22 - Ido Cohen - Carlin - 37"210
23 - Reshad de Gerus - Charouz - 37"932
24 - Pierre - Louis Chovet - Jenzer - 38"577
25 - Amaury Cordeel - Campos - 39"222
26 - Laszlo Toth - Campos - 40"548
27 - Filip Ugran - Jenzer - 53"678
28 - Rafael Villagomez - HWA - 1 giro
29 - Lorenzo Colombo - Campos - 1 giro
30 - Kaylen Frederick - Carlin - 1 giro

Giro più veloce: Dennis Hauger 1'36"643

Il campionato
1.Hauger 34 punti; 2.Caldwell 32; 3.Novalak 28; 4.Martins 24; 5.Doohan 21; 6.Collet 20; 7.Vesti 20; 8.Smolyar 17; 9.Nannini 16; 10.Edgar 11
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI