Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
7 Mag 2021 [11:00]

Montmelò - Libere
Si comincia da Hauger e Prema

Jacopo Rubino

La stagione 2021 della Formula 3 comincia a Barcellona dal miglior tempo di Dennis Hauger: il norvegese, ora in forza alla Prema campione in carica, è stato il più veloce nelle prove libere con il suo 1'33"596. Un tempo siglato circa a metà dei 45 minuti di una sessione "tranquilla", anche per i molti dati acquisiti sul circuito spagnolo nei due giorni di test collettivi disputati il 21 e 22 aprile. La Pirelli porta inoltre la stessa mescola di pneumatici, la hard.

Sono 19 i piloti racchiusi nello spazio di 1", fino a Jonny Edgar: proprio l'inglese, suo malgrado, è stato involontario protagonista della breve fase di bandiera rossa che ha vanificato i primi dieci minuti del turno. L'alfiere Carlin è rimasto fermo in curva 4, pur riuscendo a ripartire poco più tardi.

Tornando là davanti, alle spalle di Hauger si è piazzato Victor Martins, che con la MP Motorsport era stato il più rapido nei test in 1'31"636. Un riferimento che questa mattina neanche è stato avvicinato. A seguire Frederik Vesti (ART) e Arthur Leclerc (Prema), proveniente dalla Formula Regional: interessante notare come il poker di testa sia composto da uno junior Red Bull, uno Alpine, uno Mercedes e uno Ferrari. Nella loro scia anche Alexander Smolyar e Clement Novalak, pilota dell'italiana Trident.

Logan Sargeant, contendente al titolo 2020, ha portato in settima posizione il team Charouz, precedendo Jack Doohan (Trident), Caio Collet e Olli Caldwell. 12esimo l'azzurro Matteo Nannini (HWA), 13esimo il figlio d'arte David Schumacher (Trident), 20esimo l'altro pilota tricolore al via, Lorenzo Colombo di casa Campos. 23esimo Juan Manuel Correa, che con la ART affronta il suo primo weekend di gara a distanza di quasi due anni dal terribile incidente a Spa in F2.

Da segnalare un testacoda in curva 1 di Pierre-Louis Chovet, riuscito comunque a proseguire, ma il francese nel finale ha danneggiato l'ala anteriore sul cordolo all'esterno della curva Campsa.  Smolyar e Kaylen Frederick sono stati messi sotto indagine dai commissari per unsafe release in corsia box: il russo usciva mentre stava arrivando l'americano. Con 30 macchine, il traffico in pit-lane è una costante.

Venerdì 7 maggio 2021, libere

1 - Dennis Hauger - Prema - 1'33"596 - 13 giri
2 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'33"811 - 13
3 - Frederik Vesti - ART - 1'33"871 - 11
4 - Arthur Leclerc - Prema - 1'33"923 - 13
5 - Alexander Smolyar - ART - 1'33"934 - 12
6 - Clement Novalak - Trident - 1'34"089 - 8
7 - Logan Sargeant - Charouz - 1'34"129 - 12
8 - Jack Doohan - Trident - 1'34"151 - 8
9 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'34"166 - 13
10 - Olli Caldwell - Prema - 1'34"235 - 13
11 - Roman Stanek - Hitech - 1'34"283 - 15
12 - Matteo Nannini - HWA - 1'34"324 - 11
13 - David Schumacher - Trident - 1'34"383 - 8
14 - Ayumu Iwasa - Hitech - 1'34"409 - 14
15 - Amaury Cordeel - Campos - 1'34"415 - 14
16 - Kaylen Frederick - Carlin - 1'34"459 - 12
17 - Calan Williams - Jenzer - 1'34"481 - 15
18 - Oliver Rasmussen - HWA - 1'34"524 - 12
19 - Jonny Edgar - Carlin - 1'34"569 - 13
20 - Lorenzo Colombo - Campos - 1'34"620 - 13
21 - Jak Crawford - Hitech - 1'34"783 - 13
22 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'35"079 - 16
23 - Juan Manuel Correa - ART - 1'35"102 - 13
24 - Rafael Villagómez - HWA - 1'35"130 - 10
25 - Ido Cohen - Carlin - 1'35"163 - 17
26 - Reshad de Gerus - Charouz - 1'35"355 - 12
27 - Laszlo Tóth - Campos - 1'35"466 - 18
28 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 1'35"575 - 12
29 - Pierre-Louis Chovet - Jenzer - 1'35"701 - 14
30 - Filip Ugran - Jenzer - 1'35"818 - 16
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI