altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
13 Mag 2017 [15:14]

Montmelò - Qualifica
Hamilton in pole, Vettel a 0"051

Da Montmelò - Massimo Costa

È battaglia vera, affascinante, divertente, quella tra Mercedes e Ferrari. Lewis Hamilton torna in pole, la terza del 2017, la numero sessantaquattro della carriera, appena una in meno di Ayrton Senna che detiene il record nella storia della F.1. Hamilton ha siglato il crono che gli permetterà di partire davanti a tutti, nel primo tentativo (1'19"419) non riuscendo a far meglio nel giro finale. Gli è andata bene, Sebastian Vettel si è fermato nel secondo sforzo a 51 millesimi dal britannico. Un soffio. Sarà una partenza tutta da vedere quella del GP di Spagna. La prima curva è molto lontana dallo start e nessuno dei due vorrà mollare nella prima, dura, staccata.

Vettel si è portato dal tempo di 1'19"661 del primo run all'1'19"200 finale. Un netto miglioramento per il tedesco. E dire che all'inizio della qualifica, dopo aver fatto in lingua italiana i complimenti al team per avergli cambiato rapidamente la power unit danneggiatasi al termine del terzo turno libero, gli era stato chiesto di spegnere il motore per un non precisato inconveniente. Vettel ha proseguito lentamente, poi constatato che tutto funzionava correttamente, ha iniziato a spingere senza riscontrare alcuna noia.

Valtteri Bottas, poleman a Sochi, non è stato pulito come in altre occasioni. Da 1'19"390 si è portato a 1'19"373, ma non gli è bastato per portarsi in prima fila. Anche Kimi Raikkonen, velocissimo stamane, non è riuscito a ripetere la grande prova di Sochi quando si era piazzato secondo. Il finlandese partirà sempre a fianco del connazionale Bottas, come in Russia, ma dalla seconda fila e dalla quarta piazzola.

La Red Bull-Renault ha ridotto il divario da Mercedes e Ferrari. Max Verstappen è quinto a poco più di mezzo secondo, segno che le modifiche portate in Spagna hanno prodotto qualche effetto positivo. Verstappen è quinto sulla pista che lo ha visto vincitore lo scorso anno, Daniel Ricciardo sesto, ma battuto pesantemente dal compagno di squadra, oltre quattro decimi di distacco. Eroe del giorno, Fernando Alonso. Tornato in Europa dopo l'esperienza sull'ovale di Indianapolis dove ha svolto i primi test, lo spagnolo ha portato la McLaren-Honda al settimo posto finale, quindi per la prima volta è entrato nel Q3. Bravo Fernando e grande soddisfazione nel box McLaren dei tecnici Honda. È andata peggio al suo compagno Stoffel Vandoorne, in ultima fila.

Come sempre positivo Sergio Perez con la Force India-Mercedes, ottavo davanti a Felipe Massa con la Williams-Mercedes, per la quinta volta consecutiva (ovvero tutte le tappe finora disputate), nel Q3. Con lui in quinta fila l'ottimo Esteban Ocon con la seconda Force India-Mercedes. Hanno mancato di poco l'accesso in Q3 Kevin Magnussen con la Haas-Ferrari e Carlos Sainz con la Toro Rosso-Renault. Meno ficcante del solito la Renault, tredicesima con Nico Hulkenberg. Romain Grosjean ha compiuto ben due errori con la Haas-Ferrari ed è quattordicesimo. Male Jolyon Palmer e Lance Stroll.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'19"149 - Q3
Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'19"200 - Q3
2. fila
Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'19"373 - Q3
Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'19"439 - Q3
3. fila
Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'19"706 - Q3
Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'20"175 - Q3
4. fila
Fernando Alonso (McLaren-Honda) - 1'21"048 - Q3
Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'21"070 - Q3
5. fila
Felipe Massa (Williams-Mercedes) - 1'21"232 - Q3
Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'21"272 - Q3
6. fila
Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'21"329 - Q2
Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'21"371 - Q2
7. fila
Nico Hulkenberg (Renault) - 1'21"397 - Q2
Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'21"517 - Q2
8. fila
Pascal Wehrlein (Sauber-Ferrari) - 1'21"803 - Q2
Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'22"332 - Q1
9. fila
Jolyon Palmer (Renault) - 1'22"401 - Q1
Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'22"411 - Q1
10. fila
Stoffel Vandoorne (McLaren-Honda) - 1'22"532 - Q1
Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'22"746 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar