29 Giu 2003 [16:09]
Monza, gara: Dome ok con Lammers e Bosch, sfortuna per la Durango
I grandi favoriti Jan Lammers e John Bosch hanno vinto la 500 Km di Monza, terza prova del FIA SportsCar. La Dome-Judd dei due piloti olandesi è stata frenata al via dalla bagarre creatasi alla prima chicane, ma è riuscita a risalire in fretta al secondo posto. Lammers ha poi attaccato con successo la Courage di Bouillon, lasciando poi il volante a Bosch che è andato a vincere davanti alla Ascari di Lupberger, che ha superato proprio nei giri finali la Lola del team Taurus di Christian Vann, giunta a soli sei secondi di distacco sul terzo gradino del podio. Buona la gara di Filippo Francioni, che ha preso il volante della R&M per buona parte della gara, con Baldi al via e Mazza che ha tagliato il traguardo in quarta posizione. Sfortunata la Durango: la gara della barchetta italiana è partita malissimo, con Maddalena coinvolto subito nella bagarre alla prima curva. Giratosi a causa di un tamponamento, Maddalena ha poi avuto in seguito problemi con la batteria che lo ha costretto a fermarsi a lungo ai box. La gara è poi finita quando Cavicchi, probabilmente per dello sporco in pista, è uscito nella sabbia alla parabolica. Out anche la Ferrari 333 Sp di Lavaggi, che nelle fasi iniziali dettava il ritmo, e la Promec di Alex Caffi, che a Monza ha subito la spremazia dei motori Judd. Nella SR2 vittoria della Lucchini di Sebastiani e Randaccio, con quella ufficiale di Peroni e Savoldi ritirata per problemi tecnici.
Monza, 29 giugno 2003 - Così all'arrivo
1 - Lammers/Bosch (Dome-Judd) - Racing for Holland
2 - Lupberger/Zwart/Hall (Ascari-Judd) - Ascari - a 1'29"528
3 - Vann/Andrews (Lola-Judd) - Taurus Sports - a 1'35"907
4 - Baldi/Francioni/Mazza (R&M-Judd) - R&M - a 3 giri
5 - Arnold/Goddard (Reynard-Nicholson) - Goddard - a 4 giri
6 - Hignett/Stack (Pilbeam-Nissan) - PiR - a 6 giri
7 - Sebastiani/Randaccio (Lucchini-Alfa) - Randaccio - a 30 giri[1° SR2]
Ritirati:
8 - Bouillon/Lagorce (Courage-Peugeot) - Pescarolo - a 34 giri
9 - Peroni/Savoldi (Lucchini-Nissan) - Lucchini - a 36 giri
10 - Gabbiani/Ortiz (Dome-Judd) - Racing for Holland - a 46 giri
11 - Lavaggi/Pompidou (Ferrari-Judd) - GLV - a 51 giri
12 - Maddalena/Rugolo/Cavicchi (Durango-Judd) - Durango - a 56 giri
13 - Mancini/Saccomanno/Collini (Lucchini-Alfa) - GP Racing - a 61 giri
14 - Caffi/Trombetti (Promec-Sodemo) - Trombetti - a 63 giri
15 - Rostan/Bruneau (Pilbeam-Peugeot) - Jota - a 70 giri