10 Lug 2005 [21:31]
Monza, gara: Pescarolo conquista la 1000 Km
Non basta la pioggia, che rende la pista viscida nelle ultime fasi di gara, a fermare l'equipe Pescarolo Sport ed i suoi due portacolori, Emmanuel Collard e Christophe Bouillon. La 1000km di Monza si chiude quindi con la vittoria della squadra francese, che stacca di 5 giri la Zytek Jota pilotata da Hignett, Stack e Kurosawa. Terzo posto malgrado numerosi problemi a cambio, idroguida e motore per la Dallara Rollcentre, portata in pista da Martin Short (proprietario della squadra) coadiuvato da Joao Barbosa e Vanina Ickx. Encomiabile l'ultima frazione della belga, ritrovatasi senza servosterzo e con cambio manuale a lottare contro il fondo stradale difficile.Unica vettura a poter impensierire la velocissima Pescarolo, anche se con un ampio distacco, è stata la DBA Creation Autosportif, fermata nelle ultime fasi di gara da un problema alla pompa dell'acqua. Avventura da dimenticare anche per la Zytek ufficiale, a lungo nel garage per noie tecniche.
In classe LMP2 successo per Gosselin, Vosse e Ojjeh, bravi a capitalizzare il potenziale della loro Pescarolo C60 soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità, spesso mancata ai rivali (in primis alla Lola di Ray Mallock).
La bagarre è stata molto più serrata in classe GT1, con la vittoria della Ferrari numero 51 di Bartyan, Seiler e Pescatori. Proprio quest'ultimo è stato decisivo con la sua velocità nel finale, permettendo alla 550 Scuderia Italia di precedere l'omologa vettura di Enge, Pergl e Janis (Team Menx). Da notare l'ottima prova della Lamborghini Murcielago schierata dal team Jloc, che ha comandato parte della gara con Kox e Simon, ma si è dovuta arrendere al cedimento del motore. L'altra Ferrari BMS, anch'essa trovatasi al comando, è stata costretta a cedere diverse posizioni, dopo un contatto in parabolica tra Gollin e Shimoda, arrivato lungo in frenata.
In GT2 successo per la Porsche 996 schierata dalla Sebah Racing, con al volante Xavier Pompidou e Mark Lieb, mentre la vettura dell'italiana Autorlando è stata perseguitate da forature, dovute a problemi di assetto della sospensione.
Molto soddisfatto Collard, anche se la sua avventura ha incontrato delle difficoltà: "La corsa non è stata semplice, abbiamo avuto problemi nel terzo turno con il cambio, che si bloccava in folle. Abbiamo avuto anche dei danni per un contatto, ma dopo aver controllato sono risultati minori di ciò che pensavo."
Prossimo appuntamento per la 1000 Km di Silverstone, il 12 e 13 agosto.
Nella foto, Bouillon-Collard.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo, domenica 10 giugno 2005
1 - Bouillon-Collard (Pescarolo C60H) - Pescarolo - 5h02'32"
2 - Hignett-Stack-Kurosawa (Zytek 04S) - Jota - a 5 giri
3 - Short-Barff-Ickx (Dallara-Judd) - Rollcentre - a 7 giri
4 - Gosselin-Ojjeh-Vosse (Courage C65-Ford) - Belmondo - a 8 giri
5 - Berridge-Evans-Owen (Lola-AER) - Chamberlain - a 9 giri
6 - Vann-Gounon-Frei (Courage C60) - Courage - a 12 giri
7 - Minassian-Campbell-Walter (DBA 03S-Judd) - Creation - a 13 giri
8 - Pescatori-Bartyan-Seiler (Ferrari 550) - BMS - a 15 giri
9 - Pergl-Enge-Janis (Ferrari 550) - Menx - a 15 giri
10 - Shimoda-Chilton (Zytek 04S) - Zytek - a 16 giri
11 - Newton-Erdos (Lola EX264-MG) - Mallock - a 16 giri
12 - Bouchut-Fomenko-Vasiliev (Ferrari 550) - Convers - a 17 giri
13 - Gabbiani-Lammers-Ortiz (Dome S101H-Judd) - a 19 giri
14 - Gollin-Coimbra-Cressoni (Ferrari 550) - BMS - a 22 giri
15 - Pompidou-Lieb (Porsche 996 GT3) - Sebah - a 22 giri
16 - Kirkaldy-Kinch (Ferrari 360 Modena) - Ecosse - a 24 giri
17 - Collin-Felbermayr (Porsche 996 GT3) - Seikel - a 26 giri
18 - Lambert-Lefort-Palltala (Porsche 996 GT3) - Ice Pol - a 26 giri
19 - Petersen-Lueders-Mathai (Porsche 996 GT3) - JP Racing - a 29 giri
20 - Daniels-Stepec (Porsche 996 GT3) - Watt Automotiv - a 32 giri
21 - Kutemann-Gosse-Hugenholtz (Ferrari 575 GTC) - JMB - a 35 giri
22 - Zardo-Prospero (Lucchini-Alfa Romeo) - Villorba Corse - a 42 giri
23 - Nielsen-Thyrring-Ehret (Porsche 996 GT3) - Sebah - a 42 giri
24 - Kaufmann-Tiemann (Porsche 996 Biturbo) - A-Level - a 46 giri
25 - Kox-Simon (Lamborghini Murcielago) - JLOC - 1'48"226 - a 40 giri
26 - Bennett-Primat-Fisken (Courage C65-Judd) - Kruse - a 51 giri