FIA Formula 2

Test a Montmelò - 2° giorno
Minì e Prema si prendono la vetta

Massimo Costa - Dutch PhotoE' stata la sessione del mattino, come spesso accade sui tracciati spagnoli, a decretare il m...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
13 Set 2020 [9:42]

Motegi, gara
Tsukakoshi-Baguette prendono la vetta

Marco Cortesi

Successo di peso per Koudai Tsukakoshi e Bertrand Baguette nel quarto appuntamento del SuperGT giapponese. Il belga del team Real ha preso la testa dopo i primi giri nei confronti della Toyota Cerumo di Yuji Tachikawa e Hiroaki Ishiura. Al terzo posto si è piazzata un'altra Honda, quella di Hideki Mutoh e Ukyo Sasahara, riusciti a farsi largo in un traffico incredibile che è stato il leit motiv di tutta la corsa. Con i doppiaggi non è stato raro vedere anche cinque o sei vetture che lottavano per le posizioni e due safety-car hanno contribuito a riavvicinare tutti. Le prime posizioni però sono state abbastanza solide per tutta la corsa e grazie al successo di oggi, Tsukakoshi e Baguette hanno arpionato la testa della serie.

Ritiro per il team ARTA che partiva terzo, prima coinvolto in un contatto con una GT300 e poi colpito dalla Nissan di Jann Mardenborough. La prima toccata ha messo KO anche il team Bandoh, con una Lamborghini GT300 che ha fatto "flipper". Alle spalle di Yamamoto-Makino ha concluso la Toyota campione in carica di Ryo Hirakawa e Nick Cassidy sopravvissuta ad uno scontro fratricida con l'altra macchina di Tom's. Ottavo posto per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. Dopo un primo stint di recupero per il veronese, arrivato fino al quinto posto, la vettura numero 25 ha perso terreno chiudendo ottava.

Sorte simile anche per la vettura Impul, arrivata con un grande stint di Hiroki Otsu fino alle posizioni di vetta per poi chiudere decima. In GT300 vittoria per la Mercedes-AMG GT3 di Gamou-Suganami.

Domenica 13 settembre 2020, gara

1 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 61 giri
2 - Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo - 17”796
3 - Mutoh-Sasahara (Honda NSX) – Mugen - 11”160
4 - Oshima-Tsuboi (Toyota Supra) – Cerumo - 12”501
5 - Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu - 12”927
6 - Hirakawa-Cassidy (Toyota Supra) – Tom's - 15”220
7 - Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax - 18”532
8 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo - 18”601
9 - Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) – Sard - 18”609
10 - Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima - 24”502
11 - Sekiguchi-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's - 26”695
12 - Sasaki-Hiramine (Nissan GTR) – Impul - 27”262
13 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GTR) – Kondo - 16 giri

Il campionato
1. Tsukakoshi/Baguette 43; 2. Sekiguchi/Fenestraz 41; 3. Mutoh/Sasahara 38; 4. Yamamoto/Makino 32; 5. Oshima/Tsuboi 32.