formula 1

Verstappen: "Il problema è
la monoposto non i piloti"

Massimo Costa - XPB ImagesLo ha detto e ridetto, lo ha ripetuto nella conferenza stampa pre Gran Premio del Giappone. Max Ve...

Leggi »
formula 1

La malinconia di Perez
"Ora la gente capisce..."

Massimo Costa - XPB ImagesLui sta alla finestra, in attesa di una chiamata concreta. Le ferite sono ancora aperte , ma ora p...

Leggi »
Rally

Ogier torna in azione con
Toyota al Rally della Isole Canarie

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie farà ufficialmente il suo debutto nel WRC. Le strade asfaltate dell’isola sp...

Leggi »
Formula E

Tesla attacca la Formula E
Musk lancia il campionato alternativo

Massimo CostaLa notizia è piombata in mattinata, oggi martedì 1 aprile, come un fulmine a ciel sereno. Elon Musk, plurimilia...

Leggi »
formula 1

Gli ingaggi dei piloti nel 2025
Ferrari spendacciona con 70 milioni

Massimo CostaDai 50 milioni di euro di ingaggio per la stagione 2025 pagati dalla Red Bull a Max Verstappen, ai 500 mila eur...

Leggi »
F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
4 Ott 2020 [18:26]

Mugello - Gara 3
Minì domina, tris per la Prema

Dal Mugello - Massimo Costa

Finalmente il tempo è stato clemente al Mugello e la terza e ultima gara del fine settimana toscano si è disputata con pista asciutta. Gabriele Minì, partito dalla seconda piazzola dello schieramento, è stato semplicemente perfetto in ogni situazione. Passato al via il poleman Gabriel Bortoleto, gestita bene la situazione di safety-car verificatasi al 5° giro, il pilota del team Prema gestito da Nicolas Todt, ha sempre avuto il totale controllo della corsa. Ed ora lo ha anche del campionato perché con il quarto, il secondo e il primo posto ottenuti nelle tre gare toscane, comanda in serenità la classifica generale con 196 punti. 

Le monoposto del team Prema hanno fatto il bello e cattivo tempo. Bortoleto ha sempre occupato la seconda posizione, ma nel duello con Jonny Edgar, alla prima curva, ha perso il retrotreno, è andato largo ed ha toccato l'inglese, il quale ha perso posizioni. La direzione gara ha così affibbiato 5" di penalità al brasiliano e nella classifica finale è sceso al terzo posto, dietro a Dino Beganovic. Quarta piazza per Andrea Rosso che lascia il Mugello al secondo posto in campionato, con 121 punti. Il pilota del team Cram ha disputato tre gare di notevole fattura cancellando il brutto weekend austriaco.

Fantastica la quinta posizione di Francesco Pizzi. Partito sedicesimo, il 15enne del team VAR ha dato vita a una poderosa rimonta. Sorpasso dopo sorpasso, duello dopo duello (splendido il confronto con Jak Crawford) è arrivato alle spalle di Rosso. Pizzi ha così riscattato le due qualifiche e le prime due gare, sul bagnato, in cui la squadra aveva perso "la bussola" ed è terzo in campionato con 117 punti. I suoi compagni Crawford ed Edgar, nei giri finali si sono ritrovati in bagarre e come spesso accade, i due Junior Red Bull sono entrati in contatto in maniera piuttosto sciocca.

Finalmente una bella gara per il team Bhaitech. Zdenek Chovanec ha strappato un sesto posto notevole, suo secondo miglior risultato stagionale, precedendo un buon Sebastian Montoya (Prema) in recupero dal centro griglia. Punti anche per il finlandese della Bhaitech, Jesse Salmenautio, ottavo davanti a Francesco Simonazzi, nono per BVM Technorace dopo una corsa arcigna. Peccato per il suo compagno Pietro Delli Guanti: era risalito in sesta posizione, ma negli ultimi chilometri di gara un problema tecnico lo ha rallentato ed ha concluso dodicesimo. Filip Ugran questa volta ha pagato dazio, con un errore alla prima curva dopo il via ed ha terminato undicesimo, fuori dai punti. Da segnalare un contatto tra Han Cenyu e Lorenzo Patrese oltre all'uscita di pista di Vittorio Catino.

Domenica 4 ottobre 2020, gara 3

1 - Gabriele Minì - Prema - 16 giri 32'58"776
2 - Dino Beganovic - Prema - 1"194
3 - Gabriel Bortoleto - Prema - 5"647 **
4 - Andrea Rosso - Cram - 7"871
5 - Francesco Pizzi - VAR - 8"145
6 - Zdenek Chovanec - Bhaitech - 14"538
7 - Sebastian Montoya - Prema - 14"792
8 - Jesse Salmenautio - Bhaitech - 15"700
9 - Francesco Simonazzi - BVM Technorace - 16"794
10 - Santiago Ramos - Jenzer - 18"860
11 - Filip Ugran - Jenzer - 18"887
12 - Pietro Delli Guanti - BVM - 18"913
13 - Axel Gnos - G4 Racing - 20"119
14 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 20"539
15 - Sebastian Ogaard - Bhaitech - 20"594
16 - Francesco Braschi - Jenzer - 21"243
17 - Kyrill Smal - Prema - 22"547
18 - Jak Crawford - VAR - 25"176
19 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 26"314
20 - Jasin Ferati - Jenzer - 27"131
21 - Sebastian Freymuth - AS Motorsport - 27"410
22 - Dexter Patterson - Bhaitech - 28"156
23 - Hamda Al Qubaisi - Abu Dhabi - 28"638
24 - Taylor Barnard - AKM - 30"526
25 - Bence Valint - VAR - 50"731

** 5 secondi di penalità

Ritirati
Jonny Edgar
Han Cenyu
Lorenzo Patrese
Vittorio Catino

Il campionato
1.Minì 196; 2.Rosso 121; 3.Pizzi 117; 4.Edgar 107; 5.Beganovic 104; 6.Ugran 101; 7.Bortoleto 92; 8.Crawford 85; 9.Montoya 44: 10.Durksen 43; 11.Delli Guanti 40; 12.Bearman 38; 13.Fornaroli 35; 14.Salmenautio 32; 15.Chovanec 18; 16.Simonazzi 10; 17.Patterson 8; 18.Smal, Gnos 6; 20.Ogaard 5; 21.Ramos 2; 22.Kaprzyk, Bernier, Ramos 1.‍

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing