World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
6 Dic 2019 [9:07]

Nasce l’Alfa Romeo Giulia ETCR
Batteria e sistema elettrico della Williams

Romeo Ferraris ha annunciato la nascita dell’Alfa Romeo Giulia ETCR. Il costruttore di Opera, impegnato da oltre un lustro nella produzione dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris e del nuovo restyling Veloce, si è affermato in ogni campionato nazionale ed internazionale a cui ha partecipato, dagli Stati Uniti all’Australia, passando per Europa, Medio Oriente, Cina e Giappone, senza dimenticare i successi conquistati nel TCR International Series e nel FIA WTCR grazie alle squadre clienti GE Force e Team Mulsanne.

A seguito dell’annuncio della nascita del campionato ETCR, avvenuta solo 13 mesi fa, Romeo Ferraris ha deciso di appoggiare questa nuova filosofia, restando legato al marchio Alfa Romeo e progettando e sviluppando la Giulia ETCR. Già protagonista di una delle più prestigiose operazioni di elaborazione da parte del reparto delle officine stradali con la Giulia QV che supera i 600 cavalli, il modello scelto per la conversione a propulsione elettrica è indubbiamente quello di punta sul mercato, e riporterà alle competizioni il nome Giulia dopo oltre cinquant’anni, da quando l’Alfa Romeo Giulia Ti Super, nota anche come “Giulia Quadrifoglio” corse a partire dalla stagione 1962. Il pacco batteria e il sistema elettrico saranno forniti dalla Williams e uguali per tutti i team che parteciperanno al campionato ETCR.

La natura strettamente privata del progetto, come avvenuto in precedenza per la Giulietta TCR ed ancora prima col FatFive, sia in versione Racing che Stradale, conferisce ancor più valore agli sforzi che il costruttore di Opera svolge senza il supporto delle case ufficiali. Romeo Ferraris è un marchio che si afferma con successo nel mondo del motorsport dal 1965, ed abbracciando la filosofia del mondo elettrico raccoglie con coraggio una nuova sfida, iniziando la sua prima avventura in un contesto di energie alternative, dopo aver ottenuto i migliori risultati di elaborazione e performance con i motori termici. Romeo Ferraris ha inoltre deciso di avvalersi della consulenza tecnica di Hexathron Racing System in questo nuovo progetto.