26 Ott 2008 [11:30]
Okayama, gara 2: prima vittoria per Tom Coronel e la Sunred
Non capita quasi mai di veder vincere nel WTCC un pilota di un team semi privato. Nella seconda gara di Okayama è invece accaduto che Tom Coronel, con la Seat Leon a motore benzina del team spagnolo Sunred, si è imposto non senza fatica, battendo per 97 millesimi la BMW ufficiale di Augusto Farfus. Coronel è partito dalla posizione del poleman grazie all'ottavo posto in gara 1, ma alla prima curva è subito stato superato da Tiago Monteiro, in seconda fila. Il portoghese della Seat ha poi dovuto cedere all'attacco di Coronel e anche a Farfus.
Monteiro ha proseguito nel perdere posizioni costringendo anche al ritiro Andy Priaulx e Stefano D'Aste che hanno commesso errori nel tentativo di superarlo. La battaglia per il terzo posto si è quindi ristretta tra Sergio Hernandez e James Thompson mentre Robert Huff li osservava dal quinto posto. Davanti, Farfus ha tentato in tutte le maniere di dare un senso alla sua deludente domenica, ma non è riuscito a trovare un varco per mettersi alle spalle la Seat dell'olandese.
Sul terzo gradino del podio un altro privato, Hernandez, della squadra italiana Proteam. Ritirato per problemi Gabriele Tarquini, che ha sofferto la rottura di un tubicino che portava gasolio al motore e rilasciava carburante sulle ruote posteriori provocando l'inguidabilità della sua Seat. Yvan Muller ha invece chiuso sesto. Per il francese il titolo piloti WTCC è molto vicino. Il suo vantaggio è di 14 punti e alla fine della stagione mancano le due gare di Macao, ovvero un massimo di 20 punti.
Nella foto, Tom Coronel
L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 25 ottobre 2008
1 - Tom Coronel (Seat Leon) - Sunred - 14 giri 26'15"135
2 - Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 0"097
3 - Sergio Hernandez (BMW 320si) - Proteam - 6"426
4 - James Thompson (Honda Accord) - N Technology - 7"207
5 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML - 8"363
6 - Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Oreca - 15"576
7 - Tiago Monteiro (Seat Leon TDI) - Oreca - 17"992
8 - Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 18"692
9 - Rickard Rydell (Seat Leon TDI) - Seat - 20"168
10 - Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat - 20"265
11 - Franz Engstler (BMW 320si) - Engstler - 23"298
12 - Nicola Larini (Chevrolet Lacetti) - RML - 29"879
13 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML - 31"540
14 - Matthew Marsh (BMW 320si) - Wiechers - 35"782
15 - Andrey Romanov (BMW 320si) - Engstler - 42"163
16 - Norbert Michelisz (Seat Leon) - Sunred - 42"284
17 - Jaap Van Lagen (Lada 110) - Russian Bears - 45"991
18 - Manabu Orido (Chevrolet Lacetti) - RML - 51"511
19 - Yukinori Taniguchi (Honda Accord) - N Technology - 1'21"839
20 - Melvin Choo (BMW 320si) - Thunder Asia - 1 giro
21 - Masaki Kano (BMW 320i) - Engstler - 1 giro
Giro più veloce: James Thompson 1'48"767
Ritirati
0 giri - Takayuki Aoki
1° giro - Alex Zanardi
4° giro - Kirill Ladygin
7° giro - Jorg Muller
9° giro - Gabriele Tarquini
10° giro - Stefano D'Aste
10° giro - Andy Priaulx
Il campionato
1.Y.Muller 100; 2.Tarquini 86; 3.Huff 73; 4.Rydell 72; 5.Priaulx 67; 6.J.Muller 60; 7.Farfus 58; 8.Gené 53; 9.Porteiro 51; 10.Larini 48.