World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
formula 1

Sakhir - Hulkenberg squalificato
Pattino inferiore troppo consumato

Nico Hulkenberg è stato squalificato dal Gran Premio del Bahrain dopo che durante le ispezioni tecniche FIA, il pattino sott...

Leggi »
indycar

Long Beach - Gara
Kirkwood contiene Palou

Carlo Luciani Un grande ritorno alla vittoria per Kyle Kirkwood, che ha trionfato al termine del GP di Long Beach, terzo app...

Leggi »
19 Set 2020 [15:16]

Partita la 24 Ore di Le Mans,
Toyota e Aston Martin al comando

Massimo Costa

E' partita alle 14.30, orario inusuale, la 24 Ore di Le Mans e subito non sono mancati i colpi di scena. Le due LMP2 del team Idec sono scattate dai box dopo i problemi vissuti nelle prove mentre al 1° giro, per un problema tecnico, è rientrata in pit-lane la Signatech Alpine guidata da Andre Negrao. Una sosta costata 2 giri di ritardo dal leader, che è Mike Conway al volante della Toyota. Nel primo giro, Bruno Senna con la Rebellion è riuscito a tenere dietro l'altra Toyota con alla guida Sebastien Buemi, poi ha dovuto cedere.

Dopo 30 minuti di gara, praticamente tutti i protagonisti hanno effettuato il primo pit-stop. Alle 15.15, Conway precede Buemi, terza la Rebellion-Gibson di Senna seguita dalla vettura gemella condotta da Nathanael Berthon. Tra le LMP2, conduce la Oreca-Gibson dello United Autosport di Filipe Albuquerque seguita dalla Oreca-Gibson High Class guidata da Kenta Yamashita che ha in scia Alex Brundle dello United Autosport. Buon avvio per i team LMP2 Cetilar ed Eurointernational, rispettivamente 18esimi e 24esimi assoluti con Giorgio Sernagiotto ed Adrien Tambay in pista.

Nella classe GTE, il poleman Gianmaria Burni era scattato in testa, ma ha via via perso posizioni con la sua Porsche. In testa era andato James Calado con la Ferrari, ma è stato superato da Alex Lynn con la Aston Martin Vantage. L'inglese guida il gruppo delle GTE sul connazionale Calado, poi terza è la Vantage di Nicki Thiim seguita dalla Ferrari di Davide Rigon mentre Bruni è scivolato ottavo di classe.

Da segnalare che Oswaldo Negri ha perso il controllo della sua Ferrari Luzich Racing, per evitarla Thomas Preining con la Porsche del team Dempsey Proton è finito fuori pista rimediando danni al posteriore della sua macchina. Si è invece insabbiato Nobuya Yamanaka con la Ligier-Gibson della Eurasia Motorsport.