World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
9 Dic 2019 [15:02]

Per Porsche 2020 dentro De Silvestro
Cairoli alla finestra, Bernhard si ritira

Marco Cortesi

Scossone nelle composizioni degli equipaggi Porsche per le varie categorie. La casa di Stoccarda ha fatto diversi annunci in occasione delle premiazioni, con ritiri, nuovi innesti e cambiamenti. Timo Bernhard, uno dei piloti endurance più di successo di sempre, e in Porsche dal primo giorno, conclude la sua carriera e si concentrerà sul suo team Kus71. Anche Jorg Bergmeister si ferma, e per lui ci sarà un ruolo nella gestione dei clienti. Saluta ovviamente Brendon Hartley, andato in Toyota. Per quanto riguarda gli schieramenti dei campionati endurance, rimane ovviamente invariato quello WEC con la stagione ancora in corso, mentre Frederic Makowiecki sostituirà Patrick Pilet negli USA.

Simona De Silvestro nell'ADAC GT
Arriverà Simona de Silvestro, che correrà nell’ADAC GT oltre che essere riserva della squadra in Formula E. La svizzera, di ritorno dal V8 Supercars, è stata raggiunta da Matt Campbell e Mathieu Jaminet, “promossi” dalla scuderia degli Young Professional: correranno le gare endurance del calendario IMSA. Anche l'altro collaudatore di FE, Thomas Preining, verrà schierato in GT.

Cairoli e Olsen alla finestra coi privati
Inspiegabile che Matteo Cairoli, dopo le tante prestazioni al top di quest’anno, non sia stato incluso nel gruppo ufficiale, anche se sarà comunque schierato all’interno di una squadra clienti. Stesso discorso per il norvegese Dennis Olsen, laureatosi in solitaria campione dell'IGTC e la cui destinazione è ancora incerta. Per quanto riguarda i giovani, confermato il neozelandese Jaxon Evans, mentre arriva il vincitore dello shootout 2019, il turco Ayhancan Guven.