altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
27 Apr 2005 [11:36]

Per un presunto serbatoio supplementare
la Bar-Honda rischia l'esclusione

Si fa pesante il clima attorno alla Bar-Honda. L'accusa è grave: si parla della presenza di un serbatoio supplementare che fungerebbe da zavorra in quanto la 007 è sottopeso. Senza benzina infatti, la monoposto di Jenson Button, terza classificata al GP di San Marino di Imola, sarebbe pesata 594,6 chili contro i 600 previsti dal regolamento. Se venisse confermato l'utilizzo di questo serbatoio extra, la Bar potrebbe rischiare l'esclusione dal campionato del mondo di F.1.
Nick Fry smentisce, dice che le sue monoposto non hanno nulla da nascondere: «La Bar adotta un sistema di alimentazione ad alta pressione che necessita di un serbatoio supplementare per far funzionare le pompe. La FIA lo aveva visto e controllato più volte e i suoi tecnici hanno familiarizzato con questi sistemi».
Ma la FIA va avanti decisa nelle indagini. Si vocifera che la soffiata sia arrivata da due ex tecnici della Bar i quali avrebbero candidamente ammesso che questo trucco sarebbe stato utilizzato già nel 2004.
Alla Bar e alla Honda tremano. Se venisse confermata l'illegalità del serbatoio, per la Casa giapponese sarebbe un colpo tremendo. La FIA non s farebbe scrupoli nell'estromettere la Bar dalla F.1. Lo fece già nel 1984 con la Tyrrell (sottopeso) e nel 1995 con la Toyota nel mondiale rally (flangie turbo maggiorate).

Fonte: La Gazzetta dello Sport
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar