formula 1

E adesso la FIA contesta i tifosi
È tribale chi fischia i piloti

Massimo CostaLa libertà di comportarsi ed esprimersi, ah che brutta parola "libertà" per i soloni della FIA. Dovet...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Aston Martin AMR25
Confermati telaio e doppio push rod

Michele Montesano Reduce da un 2024 decisamente al di sotto delle aspettative, il team Aston Martin ha stravolto la sua AM...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Przyrowski si riscatta davanti a Strauven

Massimo CostaUna vittoria che sa di riscatto quella di Jan Przyrowski nella gara finale del weekend di Portimao, secondo dei...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Gara 3
Doppietta tricolore con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyTripudio tricolore nella terza e ultima corsa del secondo appuntamento dell'Eurocup...

Leggi »
F4 Spanish / E4 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Strauven inarrestabile, seconda pole

Massimo Costa E chi lo ferma Thomas Strauven. Il circuito di Portimao pare calzargli alla perfezione: pole in qualifica 1, ...

Leggi »
Eurocup-3 / E3 SWC

Winter Series a Portimao - Qualifica 2
Rinicella si impone anche sull'asciutto

Davide AttanasioDopo la pioggia arriva sempre il sole, anche se in questo periodo, per Valerio Rinicella, non sembra esserci...

Leggi »
17 Giu 2021 [11:21]

Piano assunzioni in Aston Martin,
arriva l'ingegnere italiano Furbatto

Jacopo Rubino

L'ingegnere italiano Luca Furbatto passa in Aston Martin: la squadra di Silverstone ha annunciato la sua assuzione in qualità di "engineering director", con Andy Green, direttore tecnico dai tempi della vecchia Force India, che sale di grado diventando chief technical officer, un incarico di prospettiva più ampia a livello organizzativo.

"Aggiungendo importanti competenze all'attuale gruppo di ingegneri, Luca contribuirà alle operazioni in pista e in sede per migliorare i processi operativi e le prestazioni", si legge nella nota diffusa da Aston Martin, specificando che sarà operativo in vista della stagione 2022. Per Furbatto si tratta di una nuova parentesi professionale dopo quella in Sauber (ora Alfa Romeo Racing) in cui era entrato nel 2017 come capo progettista. In precedenza, il 50enne ingegnere torinese ha lavorato per altre scuderie di Formula 1 quali Tyrrell, poi divenuta BAR, McLaren, Toro Rosso e Manor.

"Il progetto Aston Martin ha tutti gli ingredienti per avere successo: una leadership presente, personale di talento, investimenti in risorse. Sono pronto a giocare la mia parte per portare la scuderia al vertice di questo sport", ha commentato Furbatto.

La notizia arriva infatti dopo l'ambizioso piano di rafforzamento del personale voluto dalla proprietà di Lawrence Stroll, e confermato dal team principal Otmar Szafnauer: l'obiettivo è assumere oltre 250 dipendenti per aumentare la forza-lavoro. "Al momento abbiamo circa 535 persone, e arriveremo attorno alle 800 che è la dimensione giusta sotto il budget cap", ha spiegato il manager americano. "Il processo di reclutamento sta andando bene".

In questo modo l'Aston Martin cercherà di attrezzarsi al livello degli odierni top team, senza dimenticare che per l'agosto 2022 è in programma l'apertura di una sede completamente nuova, attualmente in costruzione, sempre a Silverstone.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar