Eurocup-3 / E3 SWC

La Corte di Appello ribalta il risultato
Christian Ho campione 2024

Davide Attanasio10 novembre 2024, 24 febbraio 2025. Tre mesi e mezzo. Il 10 novembre, la data dell'incoronazione di Javi...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Alpine A525
Evoluzione francese col doppio push rod

Michele Montesano Alpine, quasi in sordina, ha fatto debuttare la sua A525 con cui prenderà parte alla stagione 2025 di For...

Leggi »
World Endurance

Peugeot utilizza un altro Evo Joker
per aggiornare le sospensioni della 9X8

Michele Montesano La 1812 km del Qatar, primo appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, sarà già un importante banco di pr...

Leggi »
FIA Formula 2

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch PhotoDebuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula...

Leggi »
formula 1

Analisi Tecnica Mercedes W16
Pance estreme e fianchi da profili alari

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno di cambiamenti per Mercedes. Concluso il lungo e vincente sodalizio con Lewis Hamilt...

Leggi »
elms

Nissany firma con Duqueine
Con lui Simonazzi e De Gerus

Massimo Costa Roy Nissany torna in azione. Dopo un anno sabbatico, in cui si è occupato dello sviluppo del circuito Balaton ...

Leggi »
20 Ott 2020 [16:12]

Retrotreno Racing Point 2021:
a "gettoni zero" dalla Mercedes W11

Jacopo Rubino - XPB Images

La vettura più discussa di questo Mondiale di Formula 1, la Racing Point RP20 nata come "clone" della Mercedes 2019, è destinata a creare malumori fra gli avversari anche il prossimo anno. Il team di Silverstone avrà modo di aggiornare il suo progetto con il retrotreno dell'attuale Mercedes, senza "spendere" i gettoni introdotti dalla FIA per contenere i costi dopo l'emergenza Coronavirus. Lo stesso sarà possibile per l'AlphaTauri, la cui zona posteriore è mutuata dalla Red Bull dello scorso campionato.

È una questione regolamentare: le componenti 2020 omologate, se sono fra quelle per cui non c'è obbligo di produzione in casa propria, potranno essere adottate da una squadra clienti per sostituire quelle 2019. In questa lista "token free", oltre al gruppo motore-cambio, rientrano ad esempio sospensioni, freni e sterzo.

"Le regole ce le consentono, quindi lo faremo. Abbiamo già avuto l'ok dalla FIA, da parte loro non ci sono problemi. I regolamenti sono stati scritti per consentire alle scuderie di portare le auto alle specifiche 2020, e credo che sia giusto", ha spiegato Andy Green, direttore tecnico della compagine che si trasformerà in Aston Martin. "Solo perché abbiamo scelto di usare le sospensioni 2019 prima del Covid, non significa che questo debba andare a nostro sfavore. Per essere chiari, l'aggiornamento sarà alla sospensione 2020, non a quella 2021".

La Racing Point, anzi Aston Martin, al via del prossimo campionato avrà perciò una stretta parentela con la Mercedes W11 ora nelle mani di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, vincitori di 9 Gran Premi su 11 disputati.

Dall'altro lato, Haas e Alfa Romeo montano già parti Ferrari 2020: per lo sviluppo saranno costrette a spendere gettoni e a scegliere su quali aree concentrarsi. Ma con una Racing Point già molto competitiva, ora al terzo posto nel Mondiale Costruttori, e una AlphaTauri comunque davanti alle due clienti di Maranello, il rischio è che la forbice si allarghi ulteriormente.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar