Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
25 Mag 2018 [18:00]

Rich Energy compra Force India?
Realtà o soltanto bollicine...

Massimo Costa - Photo 4

Se ne era parlato nei primi giorni di marzo, poi più nulla. Tanto che era sembrata una delle solite notizie prive di fondamento. Ora, nel weekend del GP di Monaco, l'argomento è tornato di attualità. Rich Energy, azienda inglese di bevande energetiche, starebbe per completare l'acquisizione del team Force India. L'amministratore delegato di Rich Energy, William Storey, avrebbe concluso i termini dell'accordo con Vijay Mallya e Subrata Roy per una somma non rilevata. Ricordiamo che sia Mallya sia Roy sono in battaglia con la giustizia indiana per irregolarità finanziare e in particolare il team principal di Force India è "nascosto" in Gran Bretagna da qualche anno.

Al sito del canale televisivo Euronews, un italiano non ben specificato, che starebbe seguendo l'operazione, ha dichiarato: "L'accordo è fatto, solo i documenti devono essere completati. È un grande investimento e ci è voluto molto tempo per concludere l'affare. Ora non è possibile fermare la vendita".

Rich Energy vuole dunque lanciare la sfida alla Red Bull, ma è lecito porsi qualche domanda. Tale bevanda energetica è nota nel solo Regno Unito, vanta "ambasciatori" sportivi piuttosto irrilevanti e nel motorsport a quattro ruote è legata a Toby Sowery, pilota che quest'anno abbiamo visto col team KDC nelle prime gare del tricolore F4 ed è impegnato anche nel GT Open.

Poi, Rich Energy sembra non essere un impero finanziario. Facendo i dovuti controlli, al mese di settembre 2017 la disponibilità patrimoniale netta dell'azienda era di 868mila sterline, poco più di un milione di euro. Cifra che non basterebbe neanche per pagare una stagione nel campionato di F2.

Dunque, come è possibile che Rich Energy possa acquisire un team di F1, tra l'altro quarto classificato nel mondiale costruttori 2017? C'è forse qualcun altro alle spalle di William Storey, eccentrico boss di questo energy drink, in grado di sostenere l'importante esborso economico necessario per entrare in F1? Vedremo nelle prossime settimane come si evolverà la vicenda che certamente, non potrà non essere seguita da Liberty Media...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar