11 Set 2016 [10:26]
Richmond, gara
Hamlin non perde il controllo
Marco Cortesi
Sono state ben 16 le situazioni di safety-car al Richmond International Raceway nell’appuntamento conclusivo della regular season 2016 della NASCAR Sprint Cup Series. A conquistare il successo, aiutato dal team Gibbs che l’ha piazzato davanti a tutti in uscita da una serie di soste, è stato Denny Hamlin, che sul corto e largo ovale della Virginia ha vinto in casa il suo terzo trofeo. In un finale andato all’overtime per uno dei tanti incidenti, Kyle Larson ha tentato il colpaccio fermandosi ai box e montando gomme nuove. Il suo furioso recupero non l’ha portato oltre al secondo posto davanti a Martin Truex Jr. A seguire Brad Keselowski, protagonista di un contatto che ha forato l’anteriore sinistra di Matt Kenseth mandandolo a muro, oltre a Kevin Harvick e Kasey Kahne. Quest’ultimo, che aveva bisogno di una vittoria per entrare ai playoff, si è dovuto arrendere.
L’incidente più controverso della serata è stato però quello tra Ryan Newman e Tony Stewart. Il tre volte campione della categoria ha chiuso per due volte la porta all’ex migliore amico, ed il contatto è stato inevitabile: la carambola si è chiusa col debuttante Dylan Lupton sopra alla vettura di Newman, e con Stewart con la sua Chevy numero 14 a fuoco. Newman ha così perso la piccola chance che aveva di accedere ai playoff.
Chi è riuscito ad entrare anche senza vittorie è stato Chase Elliott, così come Austin Dillon e Jamie McMurray, mentre Chris Buescher, nonostante una serata difficile ha chiuso ventiquattresimo. Il trentesimo posto in classifica, assieme alla vittoria di Pocono, gli hanno garantito un posto alla seconda fase. Solo un rookie, Hamlin nel 2006, era riuscito ad entrare nella Chase For The Cup. Quest’anno ce ne saranno due, Elliott e Buescher.
Sabato 10 settembre 2016, gara
1 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs giri - 407 giri
2 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 407
3 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Furniture Row - 407
4 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 407
5 - Kevin Harvick (Chevy) – Stewart/Haas - 407
6 - Kasey Kahne (Chevy) – Hendrick - 407
7 - Jamie McMurray (Chevy) – Ganassi - 407
8 - Kurt Busch (Chevy) – Stewart/Haas - 407
9 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 407
10 - Joey Logano (Ford) – Penske - 407
11 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 407
12 - Michael McDowell (Chevy) – Premium - 407
13 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 407
14 - Trevor Bayne (Ford) – Roush - 407
15 - Danica Patrick (Chevy) – Stewart/Haas - 407
16 - Jeff Gordon (Chevy) – Hendrick - 407
17 - Aric Almirola (Ford) – Petty - 407
18 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) – Roush - 407
19 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 407
20 - AJ Allmendinger (Chevy) – JTG - 407
21 - Casey Mears (Chevy) – Germain - 407
22 - Clint Bowyer (Chevy) – Hscott - 407
23 - Greg Biffle (Ford) – Roush - 407
24 - Chris Buescher (Ford) - Front Row - 407
25 - Dylan Lupton (Toyota) – BK Racing - 406
26 - Reed Sorenson (Chevy) – Premium - 404
27 - Jeffrey Earnhardt (Ford) – GoFas - 403
28 - Ryan Newman (Chevy) Childress - 402
29 - Regan Smith (Chevy) – Baldwin - 397
30 - Josh Wise (Chevy) – TMG - 396
31 - Michael Annett (Chevy) – Hscott - 390
32 - Carl Edwards (Toyota) – Gibbs - 366
33 - Tony Stewart (Chevy) – Stewart/Haas - 363
34 - David Ragan (Toyota) - BK Racing - 362
35 - Brian Scott (Ford) – Petty - 362
36 - Landon Cassill (Ford) - Front Row - 358
37 - Matt DiBenedetto (Toyota) - BK Racing - 352
38 - Matt Kenseth (Toyota) – Gibbs - 335
39 - Ryan Blaney (Ford) – Wood - 279
40 - Paul Menard (Chevy) Childress - 264
Piloti ammessi alla Chase For The Cup
1. Keselowski 834 (4 vittorie); 2. Kyle Busch 759 (4); 3. Hamlin 773 (3); 4. Harvick 876 (2); 5. Edwards 755 (2); 6. Truex Jr. 736 (2); 7. Johnson 686 (2); 8. Kenseth 673 (2); 9. Logano 783 (1); 10. Kurt Busch 762 (1); 11. Larson 646 (1); 12. Buescher 375 (1); 13. Stewart 434 (1); 14. Elliott 681; 15. Dillon 679; 16. McMurray 676.