Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno finale
Rovanperä allunga nel poker Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, sta diventando sempre più un assolo ...

Leggi »
formula 1

Un giro del Madring
340 orari e un super banking

Salite in macchina con noi è facciamo un giro di pista di quello che saà il Madring, il traccaito semistradale di Madrid ric...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 1° giorno mattino
Rovanperä comanda la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally delle Isole Canarie, quarto appuntamento stagionale del WRC, si è aperto nel segno della Toyota e...

Leggi »
indycar

Indy 500 Open Test
McLaughlin chiude al top

Carlo Luciani Prima di riaccendere i motori per il quarto appuntamento stagionale al Barber Motorsports Park del 4 maggio, l...

Leggi »
Formula E

McLaren a fine stagione abbandona
la serie elettrica per puntare a Le Mans

Michele Montesano Come un fulmine a ciel sereno, quest’oggi McLaren ha annunciato il suo ritiro a fine stagione dal campion...

Leggi »
24 ore le mans

Roger Federer darà il via alla 93ª
edizione della maratona francese

Michele Montesano Tutto è pronto per la 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans. Dopo che l’ACO ha svelato l’elenco degli iscr...

Leggi »
25 Apr 2025 [14:49]

Scatta la stagione '25
Sono 32 le vetture iscritte

La lunga attesa è finita! Tutto è pronto per la stagione 2025 dell'International GT Open, che prenderà il via, come da tradizione, questo fine settimana nello splendido e impegnativo Autódromo do Algarve a Portimão (4.684 km). Dopo una stagione notevole nel 2024, ci sono tutti gli ingredienti per un'altra stupenda annata, in termini di quantità e qualità. Il 2025 è un anno di traguardi, poiché questa sarà la 20ª edizione della serie, lanciata nel 2006 da GT Sport. Più avanti, all'Hungaroring, sarà il momento di celebrare la 300ª gara del GT Open.

Anche questa volta, la serie comprenderà otto eventi, con Spa e Monza che ospiteranno una GT Open 500, ovvero una singola gara endurance di 500 km. Trentadue vetture sono iscritte al primo round, di cui 30 per l'intera stagione, e il numero di iscrizioni supplementari in eventi selezionati è in aumento. Al momento, sono rappresentati sei marchi automobilistici (Audi, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Mercedes e Porsche).

Guardando alla stagione che sta per iniziare, Jesús Pareja, CEO di GT Sport, è fiducioso: "È gratificante vedere che la tendenza iniziata negli ultimi due anni si conferma. Abbiamo una griglia folta, con molti nuovi iscritti e un numero maggiore di giovani piloti, che si rivolgono alle corse GT per costruire il loro presente e futuro professionale. Tutto questo sta rendendo la competizione più agguerrita, offrendo agli appassionati uno spettacolo eccezionale, come abbiamo visto lo scorso anno. Continueremo a lavorare sodo per mantenere il GT Open ai massimi livelli e come una delle piattaforme preferite per le gare Pro, Pro-Am e Am GT in Europa".

Con 13 auto iscritte all'Algarve e sei marchi rappresentati, la classe Pro sta crescendo, sia in numeri che in candidati alla vittoria. Con il numero 1, i campioni in carica Simon Reicher e Christopher Haase tornano per difendere il titolo, sempre fedeli alla loro Audi R8 LMS iscritta dal team austriaco Eastalent Racing. La Mercedes sarà ben rappresentata con due team che non hanno bisogno di presentazioni, entrambi con due AMG. In GetSpeed, Anthony Bartone e Fabian Schiller tornano per una seconda stagione insieme, affiancati dalla nuova coppia formata dal messicano Marcelo Ramírez e dalla stella estone Ralf Aron.

Torna anche il Team Motopark, con formazioni rinnovate, con l'esordiente GT Levente Révész in coppia con la stella GT Matteo Cairoli, mentre Robert Viseiu e Niklas Krütten condividono un'altra auto. La delegazione di Stoccarda è completata da una vettura della new entry BDR Grupo Prom RT, affidata alla coppia messicano-belga Luis Michael Dörrbecker-Amaury Bonduel.

Oregon Team è un altro fedele prtecipante che prosegue il suo cammino nella serie quale il team Lamborghini di punta. La squadra italiana difenderà il titolo Team con due vetture nella classe regina, affidate ad Antoine Doquin-Artem Petrov e Robin Rogalski-Filip Ugran.

Anche McLaren è presente con due vetture nella classe regina, grazie a due team britannici che hanno familiarità con la serie e schierano entrambi giovani di grande talento. Optimum Motorsport affida la sua 720S a Michael Porter e Zak Meakin, mentre Greystone GT schiera Dean Macdonald e James Kell, vincitori del Monza GT Open 500 lo scorso anno.

Gioventù è anche la parola chiave per i rappresentanti del Cavallino Rampante, con Carl Bennett e Tommaso Mosca che difenderanno i colori di AF Corse, mentre il team GT Elite Motorsport fa il suo debutto nella serie con i britannici Tom Lebbon e Tom Emson. Al via anche uno dei migliori team Porsche: l'italiana Dinamic GT torna nella serie con una 911 R per la coppia russa Alexey Nesov-Maksim Kizilov.

Pro-Am

Non sorprende che la classe Pro-Am continui a essere la più frequentata e prometta, come sempre, grandi emozioni. Ben dodici team sono presenti in questa classe. Mercedes avrà la presenza più consistente: un altro fedele contendente, SPS Automotive Performance, schiererà due vetture, per Dexter Müller-Yannick Metller, alla loro terza stagione insieme, e Valentin Pierburg-Dominik Baumann, mentre GetSpeed schiera Steve Jans-Aaron Walker e Ameerh Naran-Tom Jackson sulla vettura sponsorizzata da Vimana e Motopark affida la sua terza AMG al campione in carica della categoria Am Heiko Neumann in coppia con Lukas Dunner.

La novità in Algarve sarà Iron Lynx, squadra italiana di punta, che farà il suo debutto nella serie schierando una AMG per la coppia australiana padre e figlio formata da Stephen e Brenton Grove. Car Collection torna quest'anno con una Porsche per "Hash"-Alex Fontana, già visti la scorsa stagione, e un'altra 911 R è schierata da Tsunami RT per Johannes Ziegler-Fabio Babini. La squadra sammarinese proviene dalla GT Cup Europe.

Lo stesso vale, in casa Ferrari, per la tedesca Mertel Motorsport, che schiera una 488 per i campioni in carica della GT Cup Europe, Luca Ludwig-Iván Velasco. La polacca Olimp Racing torna un altr’anno, con la popolare coppia Marcin Jedlinski-Karol Basz ora al volante di una 296, mentre AF Corse schiera Laurent De Meeus in coppia con la stella delle GT Vincent Abril, e la squadra austriaca Baron Motorsport schiera una nuova coppia, composta dall'iraniano Masoud Jaberian e dall'italiano Edoardo Bacci.

Due Audi R8 LMS sono presenti nella classe, con il Team ISR dalla Repubblica Ceca che torna con Libor Milota-Filip Salaquarda e Saintéloc Racing che prenderà parte alla sua prima stagione completa con Michael Blanchemain e il rientrante Marcus Påverud.

AM

Ci saranno volti nuovi nella classe Am, anche in virtù di una piccola modifica regolamentare, che ora consente coppie composte da un pilota Bronze e un pilota Silver di età superiore ai 40 anni, oltre alla consueta coppia Bronze-Bronze. E’ così che il tandem AF Corse composto da Gino Forgione e Michele Rugolo si batterà in questa classe con la loro Ferrari.

Avranno come avversari le altre 296 di Olimp Racing, con i piloti abituali della classe Am Stanislaw Jedlinski-Krystian Korzeniowski. Una novità assoluta sarà invece la Porsche del Team Thor, con Audunn Gudmunsson e Thorvaldur Gissurarson: sarà la prima squadra interamente islandese a partecipare alla serie.

L'unico pilota solista nella classe quest'anno (tranne che nelle gare del GT Open 500, ovviamente) è il messicano Alfredo Hernández, che debutta al volante di una Mercedes AMG del BDR Grupo Prom RT. Infine, ma non per questo meno importante, il top team Garage 59 torna nella serie, schierando una McLaren 720S per Mark Sansom e Muguel Ramos.

Quest'ultimo, ovviamente, non è un volto nuovo nella serie. Il portoghese, che sarà il vero eroe locale a Portimão, torna dopo alcuni anni in una serie in cui ha trascorso molte stagioni. Infatti, co-detiene il record di titoli assoluti vinti (due) e del maggior numero di vittorie in gara (20), ed è unico recordman in fatto di gare disputate (146). Delle cifre che senza dubbio cercherà di migliorare!
LP RacingVincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing