World Endurance

Prologo a Lusail – 1° giorno
Cadillac veloci e costanti, Lexus in GT

Michele Montesano La stagione 2025 del FIA WEC è ufficialmente iniziata con il Prolgo del Qatar. Così come avvenuto lo scor...

Leggi »
formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
1 Set 2019 [11:04]

Silverstone - In LMP3 la
vittoria torna all’Eurointernational

Michele Montesano

Seconda vittoria stagionale nella ELMS per l’Eurointernational, il team italiano ha ereditato il successo di classe LMP3 grazie alla penalizzazione inflitta agli avversari dell’Inter Europol Competition. Infatti la Ligier JS P3 di Martin Hippe e Nigel Moore è stata sanzionata nel post gara per non aver rispettato i tempi di guida dei due piloti con una penalità di 1’43”. Anche se è doveroso ricordare che l’equipaggio diretto da Antonio Ferrari, composto da Mikkel Jensen e Jens Petersen, aveva già tagliato il traguardo per primo per poi essere penalizzato di 30” (l’equivalente di un drive-through) non avendo rispettato l’esposizione della bandiera nera con bollo arancione. A completare il podio in classe LMP3 il team United Autosports con Tommy Erdos, Garrett Grist e Wayne Boyd.

A tirare un sospiro di sollievo anche Mike Guasch che è stato dimesso dall’ospedale nella scorsa notte. Il pilota dello United Autosport è andato ad impattare rovinosamente contro le barriere della curva Becketts facendo destare non poche preoccupazioni a tutti gli addetti ai lavori. Fortunatamente nessun danno a livello fisico, l’americano sarà tranquillamente presente nel prossimo round di Spa.

Di seguito la classifica aggiornata:

Sabato 31 agosto 2019, gara

1 - Lafargue/Chatin/Rojas (Oreca 07-Gibson) - Idec - 118 giri
2 - Rusinov/Van Uitert/Vergne (Aurus 01–Gibson) - G-Drive - 9"955
3 - Gommendy/Cougnaud/Hirschi (Oreca 07-Gibson) - Graff - 17"963
4 - Hedman/Hanley/Allen (Oreca 07-Gibson) - DragonSpeed - 19"371
5 - Buret/Tereschenko (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 40"003
6 - Pla/Falb/Pizzitola (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 44"556
7 - Binder/Stevens/Canal (Ligier JSP217-Gibson) - Panis Barthez - 1'03"891
8 - Cullen/Brundle/Owen (Ligier JSP217-Gibson) - United Autosport - 1 giro
9 - Kim/Enqvist/French (Oreca 07-Gibson) - Algarve Pro - 1 giro
10 - Dracone/Campana/Findlay (Oreca 07-Gibson) - BHK - 1 giro
11 - Fjordbach/Andersen (Oreca 07-Gibson) - High Class - 2 giri
12 - Smiechowski/Tambay/Dunner (Ligier JSP217-Gibson) - Inter Europol - 2 giri
13 - Lafargue/Cavailhes/Adler (Ligier JSP217-Gibson) - Idec - 4 giri
14 - Jensen/Petersen (Ligier JS P3-Nissan) - EuroInternational - 7 giri
15 - Hippe/Moore (Ligier JS P3-Nissan) - Inter Europol - 7 giri
16 - Boyd/Grist/Erdos (Ligier JS P3-Nissan) - United Autosport - 8 giri
17 - Woodward/Dayson/Kaiser (Ligier JS P3-Nissan) - 360 Racing - 8 giri
18 - Wells/Noble (Norma M 30-Nissan) - Nielsen - 8 giri
19 - Corbett/Laskaratos/Winslow (Ligier JS P3-Nissan) - 360 Racing - 9 giri
20 - Lahaye/Lahaye/Heriau (Norma M 30-Nissan) - Ultimate - 9 giri
21 - Preining/Giraudi/Sanchez (Porsche 911 RSR) - Proton - 9 giri
22 - Gostner/Frey/Gatting (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 9 giri
23 - Millara/Légeret/Ehrlacher (Norma M 30-Nissan) - M Racing - 9 giri
24 - Yamanaka/Littlejohn (Ligier JS P3-Nissan) - Nielsen - 9 giri
25 - Cadei/Pianezzola/Piccini (Ferrari F488 GTE EVO) - Kessel - 9 giri
26 - Mortensen/Olsen/Rich (Ligier JS P3-Nissan) - RLR - 9 giri
27 - Garcia/Droux (Norma M 30-Nissan) - Realtem - 9 giri
28 - Pier Guidi/Nielsen/Lavergne (Ferrari F488 GTE EVO) - Luzich - 9 giri
29 - Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F488 GTE EVO) - Spirit of Race - 10 giri
30 - Segal/Cressoni/Lu (Ferrari F488 GTE EVO) - JMW - 12 giri
31 - Ried/Pera/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Dempsey Proton - 25 giri

Giro veloce: Ben Hanley 1'43"954

Ritirati
Manchester/Tincknell/Barnicoat
Lapierre/Borga/Coigny
Jamin/Ragues/Bradley
Guasch/England
Farano/Vaxivière/Maini
Scheuschner/Dejonghe
Fioravanti/Grinbergas/Bontempelli
Hanson/Albuquerque

Il campionato
1.Rusinov/Van Uitert 81; 2.Lafargue/Chatin/Rojas 72; 3.Gommendy/Cougnaud/Hirschi 53; 4.Vergne 43; 5.Hedman/Allen 40; 6.Hanley 39; 7.Nato 38; 8.Jamin/Ragues/Bradley 35; 9.Lapierre/Borga/Coigny 26; 10.Hanson 26.
LP Racing