altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
2 Lug 2022 [17:09]

Silverstone - Qualifica
Con la pioggia, prima pole di Sainz

Massimo Costa - XPB Images

Carlos Sainz non scorderà per molto tempo questo sabato 2 luglio. Su uno dei circuiti più iconici della F1, Silverstone, e con tanto di pioggia a mescolare le carte, lo spagnolo della Ferrari ha conquistato una bellissima pole, la prima della sua carriera in F1. Sainz, alla sua 150esima qualifica, è riuscito finalmente a dare una svolta a questa stagione fatta di alti e troppi bassi battendo per 72 millesimi Max Verstappen con la Red Bull-Honda. Un giro veramente bello quello di Sainz, capace di freddare l'olandese che guidava la classifica con il tempo di 1'41"055. Ma Sainz ha infranto il muro dell'1'41" realizzando un incredibile 1'40"983. E venendo festeggiato da un grande ex della F1 come Nigel Mansell, "parcheggiato" nel box Ferrari con tanto di cappellino col cavallino.

Poteva essere una prima fila tutta Ferrari con Charles Leclerc, che però nel suo giro finale è finito in testacoda. Aveva segnato il miglior primo settore, poi l'errore e così il monegasco scatterà terzo col tempo di 1'41"298. Dunque, tutto è cambiato in fretta perché con la pista asciutta del terzo turno libero del mattino, la superiorità della Red Bull appariva chiara con Verstappen e Perez facilmente davanti. Sainz non si è lasciato sfuggire la grande occasione e con una guida perfetta ha messo tutti in riga. Domani pioverà? Difficile da dire, il meteo dalle parti di Silverstone cambia rapidamente e non sai mai cosa aspettarti.

In seconda fila con Leclerc partirà Perez e sarà una partita Ferrari-Red Bull a meno che... la Mercedes non ci metta lo zampino. Lewis Hamilton ha disputato una splendida qualifica concludendo quinto, superato proprio al calare della bandiera a scacchi da Perez. Hamilton sperava di chiudere nelle prime tre posizioni, ma come ha ammesso, la strategia giocata con il proprio ingegnere nei due giri finali (penultima tornata un cool down poco utile) non ha funzionato. In terza fila avrà al proprio fianco la McLaren-Mercedes del sempre bravo Lando Norris. Quarta fila per Fernando Alonso con l'Alpine Renault, che non ha sfruttato al meglio il fatto di essere transitato per ultimo nel giro finale, e George Russell, con la seconda Mercedes. Il giovane inglese una volta tanto si è dovuto inchinare ad Hamilton e proprio in condizioni di pista dove poteva fare la differenza.



La quinta fila è a dir poco sorprendente con Guan Yu Zhou, abile a sfruttare il momento migliore per scendere in pista nel Q2, e Nicholas Latifi, che le ha azzeccate tutte una volta tanto. Per lui è stata la prima volta nel Q3 da quando è in F1 mentre il cinese vi era riuscito nel GP precedente a Montreal. La Q2 ha visto la pioggia aumentare di intensità dopo pochi minuti non permettendo a Valtteri Bottas, Esteban Ocon e Daniel Ricciardo, candidati ad entrare in Q3, a non migliorarsi più. Una vera disdetta per loro. Con pista bagnata, Pierre Gasly è uscito dalle ultime posizioni in cui era relegato nelle libere cogliendo una bella 11esima piazza. Male nel Q3 la Aston Martin-Mercedes che ha sbagliato tutto quel che poteva nella strategia mentre Alexander Albon era furioso per la scelta dell'ingegnere di fare un cool down nel momento clou e così le gomme non sono più andate in temperatura. 

Sabato 2 luglio 2022, qualifica

1 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'40"983 - Q3
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'41"055 - Q3
3 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'41"298 - Q3
4 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'41"616 - Q3
5 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'41"995 - Q3
6 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'42"084 - Q3
7 - Fernando Alonso (Alpine-Renault) - 1'42"116 - Q3
8 - George Russell (Mercedes) - 1'42"161 - Q3
9 - Guan Yu Zhou (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 1'42"719 - Q3
10 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 2'03"095 - Q3
11 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'43"702 - Q2
12 - Valtteri Bottas (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 1'44"232 - Q2
13 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'44"311 - Q2
14 - Daniel Ricciardo (McLaren-Mercedes) - 1'44"355 - Q2
15 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'45"190 - Q2
16 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'42"079 - Q1
17 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'42"159 - Q1
18 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 1'42"666 - Q1
19 - Mick Schumacher (Haas-Ferrari) - 1'42"708 - Q1
20 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'43"430 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar