World Endurance

Barclay lascia Jaguar in Formula E
Dirigerà il progetto McLaren LMDh

Da Imola - Michele Montesano L’indiscrezione che girava già a Miami, in occasione dell’E-Prix di Formula E dello scorso fin...

Leggi »
Regional European

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto GalliE' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misan...

Leggi »
World Endurance

Genesis svela la GMR-001 LMDh
Telaio Oreca e motore V8 bi-turbo

Michele Montesano In occasione del Salone Internazionale dell’Auto di New York Genesis, marchio di lusso della Hyundai, ha ...

Leggi »
formula 1

Doohan, ultima gara a Jeddah?
Colapinto può aspettare...

Massimo Costa - XPB ImagesQuella di Jeddah, sulla carta, potrebbe essere l'ultima apparizione di Jack Doohan in un Gran ...

Leggi »
formula 1

Il mal di testa della Red Bull
e quella galleria del vento vetusta

Massimo Costa - XPB ImagesTutto quello che poteva andare storto... è andato storto, ha detto Max Verstappen al termine del G...

Leggi »
F4 French

Al via da Nogaro la serie FFSA
Pirri unico italiano iscritto

Massimo CostaCome da tradizione, il weekend di Pasqua sul circuito di Nogaro segna la partenza del campionato francese di Fo...

Leggi »
22 Dic 2022 [12:48]

Slitta al 2024 l’introduzione del
sistema ibrido sulle vetture TCR

Michele Montesano

Il WSC Group ha annunciato che l’introduzione del sistema ibrido sulle vetture TCR verrà posticipato al 2024. La graduale introduzione dell’HTCR, così sarà denominata la classe ibrida delle Turismo, avrebbe interferito con il corretto svolgimento del neonato TCR World Tour. Infatti il nuovo campionato mondiale sarà articolato su 9 eventi selezionati tra quelli delle serie ufficiali TCR di tutto il mondo. Con più di 1000 vetture costruite dal 2015 ad oggi, la realizzazione e la distribuzione dei kit ibridi, da implementare sulle auto, avrebbe rischiato di non accontentare tutti i clienti.

Marcello Lotti, presidente di WSC, ha spiegato il motivo di tale scelta: “Questa decisione è stata dettata dal nuovo scenario che si è aperto a seguito del cambio di format delle competizioni globali delle vetture Turismo. La nascita del TCR World Ranking, che ha portato al lancio del TCR World Tour, ci ha condotto a riconsiderare l’introduzione del sistema ibrido. Questo, infatti, avrebbe precluso ai concorrenti dei campionati nazionali con vetture sprovviste del sistema ibrido di gareggiare ad armi pari con gli habitué del TCR World Tour. Abbiamo spiegato la situazione ai promotori che volevano introdurre il sistema ibrido già dal prossimo anno, dicendo loro che le loro richieste saranno esaudite nel 2024”.

Il sistema ibrido plug-in è stato ampiamente testato durante quest’anno grazie alla collaborazione di Romeo Ferraris. L’azienda italiana ha infatti sviluppato tale soluzione su una delle sue Giulietta TCR ottenendo ottimi riscontri. Il sistema ibrido plug-in è costituito da una batteria da 48 V e, grazie all’utilizzo di celle di nuova tecnologia, pesa solamente 3,5 kg. Il boost di potenza potrà essere attivato dal pilota tramite un pulsante e garantirà un incremento di 20-25 CV da utilizzare per pochi secondi. Il sistema ibrido, che ha riscosso grande interesse da parte dei produttori e organizzatori di campionati, si potrà montare su tutte le TCR omologate e, stando a quanto affermato da Lotti, verrà fornito ad un prezzo in linea con la filosofia della categoria Turismo.