F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
29 Lug 2023 [11:25]

Spa - Gara 1
Collet vince in safety-car

Massimo Costa

Con un coraggioso sorpasso a Taylor Barnard all'esterno di Blanchimont, Caio Collet ha trovato la prima vittoria stagionale nel campionato di Formula 3. E' stata una corsa complicata, che i piloti hanno affrontato con le gomme slick, con l'asfalto freddo e in alcuni punti umido fuori traiettoria, con i cordoli bagnati. Una situazione non facile e difatti non sono mancati i contatti, gli errori e le safety-car. L'ultima, ha accompagnato i 24 superstiti fino al traguardo mentre iniziava a piovere.

Il brasiliano Collet, che partiva dalla seconda fila, quarta piazzola, si è subito sbarazzato di Hugh Barter e Paul Aron che erano in prima fila, poi ha compiuto quel bel sorpasso su Barnard poco prima che uscisse la prima safety-car, intervenuta per recuperare la monoposto di Sebastian Montoya, spedito fuori pista da Rafael Villagomez. Collet ha poi controllato la corsa regalandosi la prima vittoria stagionale, per lui e per il team Van Amersfoort.

Notevole il secondo posto di Barnard (Jenzer) che dalla terza piazzola di partenza ha subito superato Barter e Aron, poi dopo essere stato scavalcato da Collet, ha tenuto bene la seconda posizione davanti ad Aron (Prema). Barter invece, del team Campos, è scivolato fino al settimo posto finale. Il quarto posto è di Zak O'Sullivan (Prema), ma l'inglese potrebbe essere penalizzato per un sorpasso su Barter avvenuto dopo aver superato i track limits al Raidillon.

Una svista, quella di O'Sullivan che rischia di costargli punti preziosi considerando che il leader del campionato, Gabriel Bortoleto, si è dovuto ritirare. Cosa è accaduto al brasiliano del team Trident? Dopo una qualifica negativa che lo aveva visto 15esimo, Bortoleto aveva recuperato fino alla zona punti, la decima posizione. In bagarre con Dino Beganovic. lo ha superato, ma alla prima curva lo svedese è arrivato leggermente lungo urtandolo e forandogli la gomma posteriore sinistra. Bortoleto si è così fermato all'inizio del rettifilo del Kemmel chiamando la safety-car finale. Inevitabilmente, anche Beganovic è finito nel mirino dei commissari ed è a rischio penalità.

Leonardo Fornaroli dalla sesta fila ha visto il traguardo in 11esima posizione (unico pilota Trident all'arrivo in quanto Oliver Goethe si è dovuto ritirare con la sospensione posteriore sinistra danneggiata) mentre Francesco Simonazzi, al debutto assoluto in F3, da 29esimo è risalito fino al 16esimo posto finale. Non male proprio per il reggiano del team Rodin Carlin considerando le difficoltà che presentava la corsa. Gabriele Minì invece, ha urtato Josep Maria Martì mentre era 11esimo mandandolo in testacoda e ritirandosi poco dopo. 

E qui bisogna aprire una parentesi. Martì nella fretta di recuperare, fermo a bordo pista, è ripartito centrando in pieno Ido Cohen che sopraggiungeva, tra l'altro con l'ala anteriore piegata. Un incidente incomprensibile quello creato da Martì, che ha colpito la monoposto dell'israeliano quando praticamente l'aveva difronte agli occhi. Lo spagnolo non si dava pace per l'incredibile errore, si è scusato con Cohen, ma ora rischia di essere penalizzato in griglia di partenza (e non vediamo come non potrebbe esserlo) per gara 2, quella che lo vede in pole. Anche Minì, terzo sullo schieramento della main race, potrebbe essere penalizzato per il contatto con Martì. Non resta che aspettare le decisione dei commissari sportivi, il lavoro oggi non gli manca...

Sabato 29 luglio 2023, gara 1

1 - Caio Collet - Van Amersfoort - 12 giri 36'16"106
2 - Taylor Barnard - Jenzer - 0"559
3 - Paul Aron - Prema - 0"998
4 - Zak O'Sullivan - Prema - 1"316
5 - Jonny Edgar - MP Motorsport - 1"536
6 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 1"689
7 - Hugh Barter - Campos - 2"206
8 - Nikola Tsolov - ART - 2"512
9 - Dino Beganovic - Prema - 3"242
10 - Luke Browning - Hitech - 3"382
11 - Leonardo Fornaroli - Trident - 3"538
12 - Gregoire Saucy - ART - 4"446
13 - Nikita Bedrin - Jenzer - 4"728
14 - Sophia Floersch - PHM by Charouz - 5"352
15 - Kaylen Frederick - ART - 5"642
16 - Francesco Simonazzi - Rodin Carlin - 6"206
17 - Mari Boya - MP Motorsport - 6"528
18 - Roberto Faria - PHM by Charouz - 7"623
19 - Alex Garcia - Jenzer - 10"371
20 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 10"833
21 - Christian Mansell - Campos - 11"889
22 - Oliver Gray - Rodin Carlin - 12"672
23 - Michael Shin - PHM by Charouz - 13"135
24 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 18"848

Ritirati
Gabriele Minì
Josep Maria Martì
Oliver Goethe
Ido Cohen
Sebastian Montoya

Il campionato
1.Bortoleto 144; 2.O'Sullivan 108; 3.Martì, Aron 102; 5.Colapinto 98; 6.Beganovic 96; 7.Minì 87; 8.Goethe 66; 9.Fornaroli 64; 10.Saucy 53; 11.Collet 51; 12.Browning 39; 13.Mansell 34; 14.Montoya, Edgar 29; 16.Barnard 25; 17.Boya 13; 18.Frederick 11; 19.Barter 6; 20.Bedrin 9; 21.Tsolov 3; 22.Cohen 2.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI