formula 1

Analisi tecnica Racing Bulls VCARB 02
Ispirata a Red Bull per salire in classifica

Michele Montesano Pensata a Milton Keynes e realizzata a Faenza, la VCARB 02 ha l’obiettivo di far schiodare il team Racing...

Leggi »
World Endurance

Pubblicato il primo BoP della stagione
In Qatar Toyota e Porsche le più pesanti

Michele Montesano Con l’accensione dei motori del FIA WEC, è arrivata puntuale la prima tabella del BoP (Balance of Perform...

Leggi »
dtm

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° giorno
Dominio di Tsolov e Campos

Massimo CostaLa seconda giornata dei primi test collettivi 2025 della Formula 3, con la nuova Dallara tutta da svezzare, ha ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1 giorno
Leon e Prema al comando

Massimo CostaGiornata di intenso lavoro per i team e i piloti del campionato di Formula 3 sul circuito di Montmelò. C'è ...

Leggi »
formula 1

Tsunoda a Imola con Racing Bulls
La nuova monoposto presentata ieri

Massimo CostaCome la Ferrari, anche la Racing Bulls non ha perso tempo. Dopo aver presentato al mondo la nuova bellissima li...

Leggi »
4 Lug 2020 [11:20]

Spielberg - Gara 1
Piastri guida la doppietta Prema

Mattia Tremolada

Un incontenibile Oscar Piastri ha conquistato la vittoria al debutto nel FIA Formula 3, guidando la doppietta del team Prema davanti a Logan Sargeant. Il team vicentino può festeggiare anche il quarto posto dell'altro rookie Frederik Vesti, fermatosi a un solo secondo dal terzo posto di uno strepitoso Alex Peroni, l'unico a riuscire a tenere il passo delle Prema. Impressionante la prova dell'australiano, i cui compagni di colori si trovano ai piedi della classifica.

Al via, il poleman Sebastian Fernandez non è partito bene ed è arrivato alla staccata di curva 1 accanto a Lirim Zendeli e Piastri. L'alfiere del team ART ha tentato di forzare la frenata, toccandosi con l'incolpevole australiano, stretto nella morsa dei rivali. Mentre Fernandez ha dovuto alzare bandiera bianca, il campione della Formula Renault Eurocup 2019 non ha riportato danni, prendendosi addirittura la vetta della corsa alla curva seguente. Sfruttando proprio il tappo di Zendeli, Piastri ha allungato, mettendo 3"4 secondi tra sé e Sargeant, capace di portarsi in seconda piazza nel corso del sesto giro. Il pilota americano ha poi tentato di forzare negli ultimi passaggi, dimezzando il gap nei confronti del compagno di squadra, ma non ha potuto avvicinarsi a sufficienza per tentare un attacco.

Zendeli ha poi chiuso in quinta posizione, davanti a Liam Lawson, bravo a recuperare dalla dodicesima casella dello schieramento. Il neozelandese è stato stretto nel sandwich del team Trident, che ha piazzato David Beckmann in settima piazza. Ottavo ha chiuso il vincitore di Macao Richard Verschoor, autore di qualche sbavatura nelle prime fasi. Scatteranno dalla prima fila nella corsa di domani mattina, che da quest'anno prevede l'inversione dei primi dieci classificati di gara 1, Alexander Smolyar e Clement Novalak.

Igor Fraga del team Charouz ha recuperato ben dieci posizioni nel corso della prima tornata, concludendo la propria rimonta dall'ultima casella, in quanto problemi elettrici lo hanno costretto a saltare di fatto la qualifica, in sedicesima piazza. Il brasiliano è però sotto investigazione per aver perso del materiale nel corso del giro di formazione lasciato sulla vettura dai meccanici. Fraga ha chiuso davanti al proprio compagno di colori Roman Stanek, crollato dopo una brillante qualifica. 

Giornata nera per i piloti italiani: Federico Malvestiti ha chiuso nella stessa posizione in cui è partito, diciannovesimo; Matteo Nannini è precipitato ventisettesimo, mentre Alessio Deledda ha chiuso in ritardo di un giro dopo uno Stop&go di 10". Il romano del team Campos ha stallato sulla griglia del giro di formazione, venendo sfilato da tutti i concorrenti. Ha poi ripreso la propria posizione sulla griglia, anziché schierarsi in ultima piazza come da regolamento.

Sabato 4 luglio 2020, gara 1

1 - Oscar Piastri - Prema - 24 giri - 32'53"331
2 - Logan Sargeant - Prema - 1"671
3 - Alex Peroni - Campos - 3"017
4 - Frederik Vesti - Prema - 4"002
5 - Lirim Zendeli - Trident - 7"496
6 - Liam Lawson - Hitech - 10"818
7 - David Beckmann - Trident - 12"862
8 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 13"800
9 - Alex Smolyar - ART - 14"194
10 - Clement Novalak - Carlin - 14"558
11 - Bent Viscaal - MP Motorsport - 15"477
12 - Max Fewtrell - Hitech - 22"398
13 - Theo Pourchaire - ART - 22"921
14 - Jack Doohan - HWA Racelab - 25"218
15 - Dennis Hauger - Hitech - 26"634
16 - Igor Fraga - Charouz - 27"131
17 - Roman Stanek - Charouz - 27"587
18 - Enzo Fittipaldi - HWA Racelab - 27"874
19 - Federico Malvestiti - Jenzer - 29"229
20 - Olii Caldwell - Trident - 29"599
21 - Calan Williams - Jenzer - 29"930
22 - Cameron Das - Carlin - 30"365
23 - Enaam Ahmed - Carlin - 30"868
24 - Lukas Dunner - MP Motorsport - 31"123
25 - David Schumacher - Charouz - 35"204
26 - Sophia Floersch - Campos - 35"838
27 - Matteo Nannini - Jenzer - 36"354
28 - Jake Hughes - HWA Racelab - 37"545
29 - Alessio Deledda - Campos - 1 giro

Ritirato
Sebastian Fernandez

Giro più veloce: Alex Peroni in 1'21"602

Il campionato
1‍. Piastri 25; 2. Sargeant 18; 3. Peroni 17; 4. Vesti 12; 5. Zendeli 10; 6. Lawson 8; 7. Beckmann 6; 8. Verschoor, Fernandez 4; 10. Smolyar 2; 11. Novalak 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI