Rally

Rally di Polonia – Finale
Rovanperä vince nella doppietta Toyota

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Kalle Rovanperä ha conquistato un Rally di Polonia a cui, teoricamente, non avrebbe neppu...

Leggi »
FIA Formula 2

Spielberg - Gara 2
La prima di Bortoleto,
psicodramma Campos

Davide Attanasio - XPB ImagesLa Feature Race, o gara 2 che dir si voglia, dell'evento di Spielberg del campionato FIA F2,...

Leggi »
FIA Formula 3

Spielberg - Gara 2
Browning solido, Minì lottatore

Solido come non mai, Luke Browning (Hitech) si è preso una bella vittoria nella corsa principale della F3 a Spielberg. L'...

Leggi »
Formula E

Portland – Gara 1
Vince da Costa, che pasticcio per Jaguar

Michele Montesano Tre vittorie negli ultimi quattro E-Prix, anche a Portland è proseguita la striscia vincente di Antonio Fe...

Leggi »
Formula E

Portland – Qualifica 1
Evans ottiene la pole e tenta la rimonta

Michele Montesano Siamo ormai agli sgoccioli del campionato di Formula E. La serie riservata alle monoposto elettriche affron...

Leggi »
Rally

Rally di Polonia – 3° giorno finale
Rovanperä allunga su Mikkelsen

Michele Montesano La classe non è acqua. Chiamato all’ultimo momento dalla Toyota, per sostituire l’infortunato Sebastien Ogi...

Leggi »
30 Giu [9:42]

Spielberg - Gara 2
Browning solido, Minì lottatore

Massimo Costa

Solido come non mai, Luke Browning (Hitech) si è preso una bella vittoria nella corsa principale della F3 a Spielberg. L'inglese, al secondo anno nella serie, è partito al meglio dalla pole ed ha condotto per tutti i 26 giri nonostante la forte pressione esercitata per gran parte della gara da Dino Beganovic. Browning, già vincitore a Sakhir nella main race, va in testa al campionato con 106 punti, 11 in più di un notevole Gabriele Minì.

Il palermitano del team Prema, inizialmente quarto, ha passato il compagno Arvid Lindblad (poi urtato da Alexander Dunne e settimo al traguardo), dopo di ché è rimasto alle spalle di Beganovic per diversi giri. Nel finale, Minì si è dovuto guardare da uno straripante Christian Mansell, rinvenuto fortissimo dalla 12esima posizione dei primi giri. Il duello è stato bello e corretto, Gabriele ha avuto la meglio e sullo slancio ha anche superato il vicino di box Beganovic al penultimo passaggio.

Lo svedese ha prontamente reagito ripassando Minì dopo una gran battaglia all'ultima tornata, ruota a ruota, ma l'italiano non si è dato per vinto e dopo poche curve ha nuovamente infilato Beganovic prendendosi di forza il secondo posto. Queste battaglie hanno però permesso a Browning di allungare, percorrendo così gli ultimi chilometri di gara in serenità. E meritandosi l'abbarccio del team principal Williams James Vowles, in quanto fa parte della Academy della squadra inglese. Beganovic, terzo, si è fatto perdonare l'errore nella prima corsa con una bella partenza in cui ha superato prima Minì, poi Lindblad.

Bel quarto posto di Mansell che ha avuto la meglio su Oliver Goethe. Nikola Tsolov, vincitore della gara di sabato, ha superato Lindblad nel finale prendendosi la sesta piazza. Gran recupero di Leonardo Fornaroli, che dalla 24esima posizione è riuscito a entrare in zona punti chiudendo nono. Tanti i sorpassi effettuati dal pilota Trident, favorito anche dalla penalità di Dunne, per il contatto con Lindblad, e Martinius Stenshorne per track limits. Fornaroli ha perso la leadership del campionato ed ora è terzo a 20 punti da Browning.

Tim Tramnitz, partito malissimo dalla seconda fila, è stato penalizzato per avere colpito e portato fuori pista Sebastian Montoya. Stessa sorte per Mari Boya che ha centrato Nikita Bedrin. Nei primi giri, si sono presi Callum Voisin e Joshua Dufek. Noel Leon stava viaggiando forte in quarta posizione, ma la sua gomma posteriore destra è stata "baciata" dall'ala anteriore di Goethe, forandosi. Subito ai box per cambiare l'ala anteriore Tasanapol Inthrapuvasak.

Domenica 30 giugno 2024, gara 2

1 - Luke Browning - Hitech - 26 giri 37'22"286
2 - Gabriele Minì - Prema - 1"685
3 - Dino Beganovic - Prema - 2"154
4 - Christian Mansell - ART - 2"568
5 - Oliver Goethe - Campos - 3"172
6 - Nikola Tsolov - ART - 7"103
7 - Arvid Lindblad - Prema - 7"803
8 - Laurens Van Hoepen - ART - 9"912
9 - Leonardo Fornaroli - Trident - 10"280
10 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 13"453 **
11 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 13"877
12 - Martinius Stenshorne - Hitech - 14"097 *
13 - Santiago Ramos - Trident - 14"568
14 - Matias Zagazeta - Jenzer - 17"918
15 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 18"356 **
16 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 21"323
17 - Max Esterson - Jenzer - 22"259
18 - Mari Boya - Campos - 28"984 **
19 - Piotr Wisnkicki - Rodin - 30"171
20 - Sami Meguetounif - Trident - 33"932 *
21 - Cian Shields - Hitech - 38"975
22 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 41"837
23 - Noel Leon - Van Amersfoort - 47"633
24 - Joseph Loake - Rodin - 1'00"601
25 - Callum Voisin - Rodin - 1'16"678
26 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1'22"062
27 - Charlie Wurz - Jenzer - 1 giro

Ritirati
Nikita Bedrin
Joshua Dufek
Sebastian Montoya

* 5" di penalità
** 10" di penalità

Il campionato
1.Browning 106; 2.Minì 95; 3.Fornaroli 86; 4.Beganovic 80; 5.Mansell 78; 6.Lindblad, Goethe 77; 8.Tramnitz 47; 9.Van Hoepen 46; 10.Tsolov 44; 11.Boya 40; 12.Meguetounif 39; 13.Dunne 29; 14.Stenshorne 26; 15.Leon 24; 16.Ramos 18; 17.Montoya 12; 18.Wurz 10; 19.Loake 8; 20.Sztuka, Bedrin 6; 22.Esterson 5.‍
RS Racing