World Endurance

Aston Martin presenta la Valkyrie LMH
Svelata la formazione degli equipaggi

Michele Montesano È tutto pronto per il tanto atteso debutto di Aston Martin nel FIA WEC. La Casa inglese ha finalmente tolt...

Leggi »
World Endurance

Alpine ha rivisto la sua formazione
Schumacher con Gounon e Makowiecki

Michele Montesano La Alpine, nei giorni scorsi, si è recata a Monza per gli ultimi ritocchi in vista della nuova stagione de...

Leggi »
GB3

Le prime Tatuus MSV GB3-025
in consegna verso il Regno Unito

Davide AttanasioLavori in corso. Nello scorso fine settimana, infatti, è iniziato il percorso di consegna delle nuove Tatuus ...

Leggi »
Eurocup-3

Fittipaldi Jr. e Cárdenas in MP
Volti nuovi per altre tre squadre

Davide AttanasioEmerson 'Emmo' Fittipaldi (nella foto), figlio dell'omonimo due volte campione del mondo F1 ...

Leggi »
World Endurance

Drudi e Robichon con Heart of Racing
Sulla Aston Martin Vantage in LMGT3

Michele Montesano Mattia Drudi, quest'anno, farà il suo debutto nel FIA WEC al volante dell'Aston Martin Vantage...

Leggi »
altre

Accordo RFEDA-ETS
Carburanti sostenibili per la F4 spagnola
La situazione nel mondo del motorsport

Davide Attanasio ETS Racing Fuels, società francese brand della tedesca Haltermann Carless, specializzata in tutto quello ch...

Leggi »
28 Giu [14:45]

Spielberg - Qualifica
Browning stacca la pole, ma...

Massimo Costa - Dtuch Photo

Si è deciso tutto nei tiratissimi minuti finali, quando praticamente tutti i 30 piloti della Formula 3 sono entrati in pista per un giro secco con cui tentare di migliorare l'iniziale tempo realizzato nella prima parte della qualifica di Spielberg. Luke Browning, primo del gruppo, senza scia, ha colto il primo tempo e dunque la pole in 1'20"222. Ma l'inglese del team Hitech è a rischio penalità per avere pericolosamente ostacolato il giro veloce di Dino Beganovic all'imbocco della penultima curva. Lo svedese del team Prema è stato chiaramente ostacolato e solo grazie al suo istinto si è evitato un incidente che poteva avere serie conseguenze. Beganovic ha concluso la qualifica in quinta piazza, ma poteva sicuramente essere in una posizione ancora migliore.

Browning, secondo in campionato con 79 punti (una vittoria all'attivo in gara 2 a Sakhir) contro gli 84 di Leonardo Fornaroli, rischio penalità a parte, è alla prima pole e avrebbe una buona opportunità per balzare al comando della F3 in quanto il piacentino del team Trident, ottavo alla bandiera e scacchi, si è visto togliere il tempo per track limits, di certo non nelle ultime due pieghe dove è stata posta la ghiaia, precipitando così in una complicatissima 24esima posizione. Fornaroli, tra l'altro, è stato squalificato dal turno libero (cosa che non comporta nulla di fatto) perché rimasto senza carburante alla fine della sessione. Insomma, una giornata veramente storta per l'italiano.

Notevole il secondo posto di Arvid Lindblad (Prema) che sta attraversando un periodo di grazia dopo il bel fine settimana di Montmelò che in qualifica lo aveva visto secondo oltre che vincitore della gara 2. Miglior piazzamento stagionale per Tim Tramnitz (MP Motorsport), ottimo terzo davanti a Gabriele Minì, bene in quarta posizione con la seconda Dallara del team Prema. Bene anche Oliver Goethe, sesto davanti a Laurens Van Hoepen e a Sebastian Montoya che centra la top 10 per la prima volta. 

Da segnalare gli errori di Nikita Bedrin e Joseph Loake, abituale visitatore della ghiaia austriaca tra libera e qualifica. Martinius Stenshorne, 12esimo, avrà la possibilità di partire dalla posizione della pole in gara 1 per via del rovesciamento dei primi 12 sullo schieramento.. Christian Mansell, poleman a Montmelò, è 11esimo e potrà partire dalla prima fila nella prima corsa.

Venerdì 28 giugno 2024, qualifica

1 - Luke Browning - Hitech - 1'20"222
2 - Arvid Lindblad - Prema - 1'20"306
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'20"411
4 - Gabriele Minì - Prema - 1'20"417
5 - Dino Beganovic - Prema - 1'20"424
6 - Oliver Goethe - Campos - 1'20"467
7 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'20"517
8 - Sebastian Montoya - Campos - 1'20"548
9 - Alexander Dunne - MP Motorsport - 1'20"563
10 - Nikota Tsolov - ART - 1'20"567
11 - Christian Mansell - ART - 1'20"609
12 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'20"665
13 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1'20"680
14 - Nikita Bedrin - PHM - 1'20"865
15 - Santiago Ramos - Trident - 1'20"986
16 - Sami Meguetounif - Trident - 1'20"989
17 - Cian Shields - Hitech - 1'20"998
18 - Max Esterson - Jenzer - 1'21"034
19 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 1'21"056
20 - Joshua Dufek - PHM - 1'21"071
21 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'21"076
22 - Mari Boya - Campos - 1'21"078
23 - Matias Zagazeta - Jenzer - 1'21"131
24 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'21"160
25 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 1'21"299
26 - Charlie Wurz - Jenzer - 1'21"403
27 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1'21"486
28 - Joseph Loake - Rodin - 1'21"675
29 - Callum Voisin - Rodin - 1'21"988
30 - Piotr Wisnicki - Rodin - 1'22"058
RS RacingCampos Racing