altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’au...

Leggi »
11 Set 2022 [14:50]

Spielberg, gara 2
Trionfo in volata per Pulcini/Hites

Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Doppio trionfo marchiato Oregon nel weekend dell'International GT Open a Spielberg. Gara 2 è stata conquistata da Leonardo Pulcini e Benjamin Hites, con il cileno che ha preso il comando del gruppo al terzultimo giro. Si è deciso tutto negli ultimi tre minuti, con la bandiera verde sventolata al termine della fase di safety-car intervenuta per l'incidente multplo in curva 1 con protagonisti Mario Hirsch, Reema Juffali ed Heiko Neumann. Un episodio avvenuto appena ripartiti dopo un'altra neutralizzazione, forse la svolta dell'intera corsa, per l'uscita contro le barriere di Marcin Jedlinski. A creare scompiglio è stato l'arrivo della pioggia, non fortissima, ma con le gomme slick sufficiente a mettere tutti in difficoltà.

La safety-car chiamata da Jedlinski, che ha perso il controllo della sua Audi in accelerazione mentre duellava per la testa con Dino Steiner, ha permesso a Hites di salire secondo e soprattutto di veder azzerato il proprio distacco dalla vettura del team Aust Motorsport. Al via libera definitivo, il cileno non ci ha messo molto per agguantare la redini del gruppo, tagliando il traguardo con la Mercedes di Steve Jans nella scia.

Hites aveva ereditato la Lamborghini numero 63 da Pulcini, salito quarto durante il primo stint. Con questo successo, il quarto stagionale, la coppia italo-cilena si porta a -1 in classifica generale dai compagni di colori Kevin Gilardoni e Glenn van Berlo, vincitori del sabato, che restano leader nonostante una giornata così così. Dopo la qualifica deludente del ticinese, solo quattordicesimo, alla fine è maturato per loro l'ottavo posto assoluto. Van Berlo ha rischiato grosso nell'incidente al giro 29 innescato da Hirsch, venendo a sua volta urtato, ma per fortuna se l'è cavata con un semplice testacoda. Gilardoni, cercando di risalire, era già incappato in un contatto con Ernst Kirchmavr al giro 5, con l'austriaco nella ghiaia a provocare la prima SC odierna.

A 5 lunghezze di distacco dal duo svizzero-olandese ci sono invece i britannici Joe Osborne e Nick Moss, che hanno ottenuto una utile quarta piazza con la McLaren del team Optimum.

Nonostante i due sorpassi in volata da Hites e Jans, Steiner ha difeso almeno il podio assoluto (e la vittoria Pro-Am) concretizzando così il grande primo turno di guida di Max Hofer, che aveva addirittura strappato la vetta provvisoria al poleman Karol Basz. Molto appassionante il loro duello ruota a ruota, seguito dalla sosta ai box compiuta in contemporanea. Il lavoro del polacco, però, è stato poi vanificato dall'errore di Jedlinski.

Quinta posizione per Moritz Kranz, sull'altra Mercedes del team GetSpeed condivisa con Janine Shoffner, mentre nell'animato epilogo sia David Fumanelli che Michele Rugolo hanno guadagnato terreno, portando in sesta e settima posizione le loro Ferrari, rispettivamente preparate da Kessel e AF Corse. Fumanelli ha così festeggiato il podio Pro-Am. Un'altra 488, quella del team Olimp, è uscita di scena per la foratura patita da Stanislav Jedlinski, dopo la splendida qualifica di Korzeniowski.

In classe Am si sono imposti Kiki Sak Nana e Adam Osieka, decimi sotto la bandiera a scacchi.

Domenica 11 settembre 2022, gara 2

1 - Pulcini/Hites (Lamborghini) - Oregon - 34 giri 1'00'07"181
2 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 0"220
3 - Hofer/Steiner (Audi) - Aust - 1"097
4 - Osborne/Moss (McLaren) - Optimum - 2"544
5 - Schoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 2"723
6 - Cuhadaroglu/Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 3"271
7 - Van der Vorm/Rugolo (Ferrari) - AF Corse - 3"652
8 - Gilardoni/Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 5"486
9 - Jefferies/Ziemian (Ferrari) - Kessel - 6"854
10 - Sak Nana/Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 7"254
11 - Gilbert/Rueda (McLaren) - Greystone - 7"770
12 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 10"713
13 - Valente/Laber (Mercedes) - Team GT - 10"857
14 - Antonelli/Scholze (Mercedes) - Antonelli - 11"432
15 - Mowlem/De Meeus (Ferrari) - AF Corse - 12"365
16 - Mettler/Muller (Mercedes) - SPS - 17"244
17 - Zanotti/Earle (Ferrari) - Kessel - 57"886
18 - Kirchmavr/Baron (Ferrari) - Baron - 1 giro

Giro più veloce: Basz/Jedlinski 1'29"555

Ritirati
29° giro - Rumpfkeil/Neumann
29° giro - Christodolou/Juffali
29° giro - Hirsch/Schraml
24° giro - Basz/Jedlinski
22° giro - Korzeniowski/Jedlinski

Il campionato
1.Gilardoni/van Berlo 99 punti; 2.Pulcini/Hites 98; 3.Osborne/Moss 94; 4.Basz/Jedlinski 48; 5.Christodolou/Juffali 42

LP RacingVincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing