F4 Spanish

Ad Alcaniz cambia tutto
Tolti entrambi i successi di Lammers

Davide AttanasioDopo la rettifica dei risultati di gara 1, anche gara 2 e gara 3 del primo round della F4 spagnola ad Alcani...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 3
Lammers scatenato, seconda vittoria

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyRené Lammers è scatenato. Dopo la bella vittoria nella seconda gara, l'ol...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyDopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandier...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Gara 2
Lammers dopo una gran bagarre

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyCi sono vittorie e vittorie. Quella ottenuta da René Lammers nella seconda ga...

Leggi »
Eurocup-3

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySe è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Col...

Leggi »
F4 Spanish

Alcaniz - Qualifica 2
Strauven è in gran forma

Da Alcaniz - Massimo Costa - Dutch Photo AgencyGalvanizzato dalla vittoria nella prima gara della Formula 4 spagnola al Moto...

Leggi »
9 Ott 2021 [13:58]

Sprint al Mugello
Gran pole di Ghiotto

Sarà la verde Lamborghini dell’Imperiale Racing a scattare dalla pole in entrambe le gare del 4° round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint in corso al Mugello Circuit. In gara-1 sull’Huracan della squadra di Mirandola ci sarà Alex Frassineti, ancora in corsa per il titolo assoluto, che ha ottenuto il miglior tempo di 1’45.731, unico a scendere sotto il muro dell’1’46, e troverà al suo fianco l’Audi R8 LMS (Audi Sport Italia) di Daniel Mancinelli (1’46.011), mentre dalla seconda fila scatteranno la Ferrari 488 GT3 Evo (Kessel Racing) di Niccolò Schirò (1’46.095) e la seconda Audi R8 LMS di Lorenzo Ferrari (1’46.338), attuale leader del campionato insieme al suo coequipier Riccardo Agostini.

Dalla terza fila dello schieramento scatteranno la Lamborghini Huracan (LP Racing) di Jonathan Cecotto (1’46.491), primo della GT3 PRO-AM con Pietro Perolini, e la Ferrari 488 GT3 Evo (AF Corse) di Cedric Sbirrazzuoli (1’46.663), a cui seguiranno in quarta linea la Ferrari 488 GT3 Evo (RS Racing) di Daniele Di Amato (1’46.832) e la Lamborghini Huracan (Imperiale Racing) di Mateo Llarena (1’47.195).

Nella GT4 la pole, con il tempo di 1’56.414, è andata a Riccardo Pera (Porsche Cayman-Ebimotors), davanti alle due Mercedes AMG GT4 (Nova Race) di Diego Di Fabio (1’58.177) e Fulvio Ferri (1’58.560), mentre nella GT Cup ad imporsi nella prima sessione di prove è stato Giacomo Barri (1’50.381) al volante della Lamborghini Huracan del Team Italy precedendo la Porsche 991 4.0 (Tsunami RT) di Giammarco Levorato (1’51.541).

In gara-2 sarà Luca Ghiotto (1’45.094) a partire dal palo e sarà affiancato da Riccardo Agostini (1’45.827), seguiti in seconda fila dalla Ferrari 488 GT3 Evo (Kessel Racing) di David Fumanelli (1’46.283) e dalla Honda NSX GT3 (Nova Race) di Jacopo Guidetti (1’46.570). Dalla terza linea prenderanno il via la Mercedes AMG GT3 (Antonelli Motorsport) di Luca Segù (1’46.636) e la Lamborghini Huracan di Mateo Llarena, che corre da solo, che ha fatto fermare i cronometri a 1’46.659, seguiti da Matteo Cressoni (Ferrari 488 GT3 Evo-AF Corse), accreditato del tempo di 1’46.697, e Vito Postiglione (Audi R8 LMS-Audi Sport Italia), che ha fatto fermare i cronometri a 1’46.719.

Ancora una Porsche Cayman, quella dell’Ebimotors, in pole nella GT4, grazie al miglior tempo di Mattia Di Giusto (1’57.694), davanti alla vettura gemella (Autorlando) di Giuseppe Ghezzi (1’57.950). Nella GT CUP Ferrari 488 Challenge Evo su tutti con il danese Christian Brunsborg (AF Corse) che ha chiuso la sessione con il tempo di 1’51.321, davanti alla vettura gemella dell’Easy Race di Francesca Linossi (1’51.829).

Foto Speedy